I calcoli e la matematica sono qualcosa che tutti noi facciamo nella vita di tutti i giorni. Tuttavia, di solito non andiamo oltre operazioni molto semplici, ovvero di quelle che saprebbe fare anche un bambino delle scuole elementari. Proprio per questo motivo, quando ci troviamo di fronte a un quiz di matematica apparentemente facile, è sorprendente quanto possa diventare controversa la sua soluzione. Si tratta di una realtà che dimostra che, contrariamente all’assioma che dice che la matematica non è un’opinione, le nostre interpretazioni possono variare notevolmente. Anzi, talvolta generano delle vere e proprie guerre di religione.
- La soluzione al quiz: ecco qual è
- Il nuovo rompicapo che fa impazzire chiunque
- La soluzione al Rompicapo
- Quiz matematico rompicapo: qual è l'ora più vicina a mezzanotte?
- La soluzione al quiz sull'ora più vicina alla mezzanotte
Se vi state chiedendo di cosa stiamo parlando, è presto detto: un quiz matematico piuttosto semplice è diventato virale in rete a causa dell’incredibile numero di utenti che hanno cercato di risolverlo senza successo. E, di conseguenza, hanno dato vita a una serie infinita di discussioni sulla sua possibile di soluzioni. Siete curiosi di scoprire qual è e di mettervi alla prova nella sua risoluzione?
Scopri anche:– Vuoi diventare milionario? Prova con questo quiz per veri geni
Il quiz di matematica impossibile: sai rispondere?
Andiamo con ordine e partiamo dal principio. Il quiz di matematica apparentemente impossibile è il seguente:
- 2+3=10
- 8+4=96
- 7+2=63
- 6+5=66
- 9+5=?
Esaminiamo le operazioni una per una. Tutti sappiamo che la prima addizione è sbagliata, perché in aritmetica (ce lo insegnano alle elementari) 2+3 fa 5. Ma secondo il quiz, invece, fa 10. I problemi grossi però arrivano dopo, dato che 8+4 farebbe 12, 7+2 farebbe 9 e 6+5 farebbe 11. Il quesito invece dà come risposta, rispettivamente 96, 63 e 66. Ma perché? E, soprattutto, la domanda è: quanto fa 9+5? Di sicuro la risposta non è 14 come l’aritmetica ci farebbe pensare.
Il quiz di matematica impossibile: i social impazziti
In tanti si sono riversati sui social per provare a dare una soluzione e, tra loro, tantissimi hanno ammesso di non essere stati in grado di fornirla. Semplicemente perché, in questo quiz, “la matematica sembra non rispondere alle leggi della matematica”.
Il motivo è presto detto: la risposta giusta va trovata con un metodo che non è aritmetico, ma logico.
Se volete provare a risolvere il quiz, vi consigliamo smettere di leggere ora prima che vi sveliamo la risposta giusta. Tuttavia, se proprio non potete aspettare né volete cimentarvi a vostra volta nella sua risoluzione, continuate a leggere: andremo a svelarvi il segreto dell’equazione.
La soluzione al quiz: ecco qual è
Dicevamo, l’intero quiz è in realtà un inganno logico, in quanto la domanda non chiede di risolvere un’addizione basica, ma rappresenta un rompicapo di intuizione.
In pratica, questo avviene perché manca un passaggio nelle operazioni, dopo aver fatto la somma, infatti la risposta va moltiplicata per il primo numero che compare. Quindi:
- (2+3)*2=10
- (8+4)*8=96
- (7+2)*7=63
- (6+5)*6=66
- (9+5)*9= 126.
La risposta esatta del quiz, quindi è 126. Tutte le altre sono sbagliate.
Eravate stati in grado di dare la soluzione giusta? Oppure a vostra volta avevate mollato la presa prima del previsto? E, se avete dato una risposta differente, qual è il ragionamento che vi ha portato verso quella soluzione?
Il nuovo rompicapo che fa impazzire chiunque
Un nuovo rompicapo ha lasciato le persone perplesse poiché ti sfida a capire quale dovrebbe essere il prossimo numero in una sequenza veramente ingarbugliata. Allenare il cervello con un enigma ogni giorno può aiutare a potenziare le funzioni cognitive, quindi perché non provare questo e vedere quanto sei veramente bravo in matematica?
L’immagine sopra mostra la sequenza che devi scoprire. Dice che se 7 = 42, allora 6 = 30 e 5 = 20. Non ti viene detto cosa vale quattro, ma devi utilizzare le informazioni che ti sono state fornite per cercare di capire a cosa potrebbe essere uguale tre. Può sembrare ingarbugliato all’inizio, ma c’è una soluzione semplice.
Inizialmente, potresti pensare che i numeri aumentino semplicemente di 10 ogni volta, se cinque è uguale a 20 e sei è uguale a 30. Questo significherebbe che quattro, che non è incluso nel rompicapo, sarebbe uguale a 10, e tre, il numero che stai cercando, probabilmente sarebbe uguale a 0. Tuttavia, questo non può essere corretto poiché sette è uguale a 42 anziché 40.
Hai capito? Veri geni della matematica dovrebbero essere in grado di risolvere questo rompicapo in soli 11 secondi, quindi se hai già trovato la soluzione, potresti essere un genio! Se hai bisogno di un po’ più di aiuto, però, possiamo offrirti un suggerimento.
La soluzione al Rompicapo
Per risolvere questo rompicapo, devi conoscere le tabelle di moltiplicazione. Dai un’occhiata attenta ai numeri che ti sono stati dati e cerca di trovare qualcosa che li leghi insieme. Non ti daremo altri suggerimenti oltre a questo, quindi prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per risolverlo, e poi scorri verso il basso per vedere la risposta!
La risposta è 3 = 6. Le regole della sequenza prevedevano che ogni numero fosse moltiplicato per il numero precedente. Quindi, nell’esempio di 7 = 42, la somma completa è 7 x 6 = 42. Allo stesso modo, 6 = 30 è in realtà 6 x 5 = 30, e 5 = 20 può essere scritto completamente come 5 x 4 = 20. La somma per il numero quattro sarebbe stata 4 x 3 = 12, e quindi la somma completa per il numero tre è 3 x 2 = 6.”
Quiz matematico rompicapo: qual è l’ora più vicina a mezzanotte?
Non siete ancora stanchi? Andiamo a vedere un altro quiz, che sta facendo impazzire numerosi genitori e che arriva dritto dritto dai libri di scuola dei loro figli.
La domanda è semplice: “Quale di questi orari è quello più vicino alla mezzanotte?”
Le possibili risposte sono 4:
- 11.55 am
- 12.06 am
- 11.50 am
- 12.03 am
Qual è la vostra risposta?
La soluzione al quiz sull’ora più vicina alla mezzanotte
Quella corretta, a dirla tutta, è la quarta, ovvero le 12.03 am. Per capirlo, basta trasporre le ore secondo la suddivisione italiana, ovvero senza la dicitura am/pm:
- 11.55
- 00.06
- 11.50
- 00.03
L’orario più vicino alla mezzanotte è l’ultimo perché praticamente è solo tre minuti dopo la mezzanotte. Anche perché la domanda non dice esplicitamente che la soluzione debba essere “prima” o “dopo” la mezzanotte, ma solo quella “più vicina” alle 12.00\00.00.