La macchina del Festival di Sanremo 2023 è in pieno movimento e la cittadina ligure si prepara ad accogliere l’evento di maggior lustro della stagione televisiva. Padrone di casa confermatissimo Amadeus, nelle vesti di direttore artistico e presentare della kermesse canora che sta svelando piano piano la squadra di lavoro che animerà l’edizione numero 73 del Festival della Canzone Italiana. Già ufficialmente arruolati, Gianni Morandi – co-conduttore ma anche superospite in trio con Al Bano e Massimo Ranieri –, Chiara Ferragni per la serata di apertura e per la finale e Francesca Fagnani.
A Mahmood e Blanco, trionfatori nel 2022, l’onore di inaugurare la prima serata riannodando i fili esattamente là dove si erano interrotti mentre Salmo si esibirà sul palco galleggiante della nave da crociera ormeggiata al largo di Sanremo, accolto da Fabio Rovazzi e Orietta Berti. In gara, invece, 28 Artisti, 6 provenienti da Sanremo Giovani e 22 Big della musica italiana per cinque serate dal 7 all’11 febbraio che promettono di unire davanti al piccolo schermo giovani e meno giovani.
Ma per chi vuole godersi lo spettacolo non dal divano di casa ma direttamente al Teatro Ariston, ecco tutte le informazioni che la Rai ha comunicato. Secondo quanto si legge nella nota stampa rilasciata, le richieste di prenotazione per un posto in teatro aprono lunedì 16 gennaio dalle 9 alle 14. Sono disponibili sia gli abbonamenti a pagamento di platea e di galleria per l’intera kermesse sia i biglietti singoli a titoli gratuito esclusivamente per i disabili motori. La richiesta può essere inoltrata solo online per un massimo di due abbonamenti privati a richiedente.
E veniamo al prezzo: quanto costa assistere al Festival di Sanremo 2023? L’abbonamento per le cinque serate in platea costa 1.290 euro mentre in galleria il costo è pari a 672,00 euro. Rai specifica che l’invio della richiesta non garantisce l’acquisto dell’abbonamento, che sarà confermato sempre via e-mail.