Cerchi lavoro lontano dall’Italia e dalla tua città, e desideri staccare dal caos delle grandi città? Se hai voglia di rallentare il ritmo, respirare aria pulita e immergerti in un paesaggio incontaminato, questa potrebbe essere l’occasione che stavi aspettando.
L’isola di Fair, una delle isole più remote e affascinanti della Scozia, abitata da appena cinquanta persone, cerca un infermiere pronto a diventare il punto di riferimento sanitario dell’intera comunità. Non si tratta di un lavoro qualunque, ma di una vera e propria scelta di vita: vivere in un luogo autentico, lontano dalle folle, a stretto contatto con la natura.
- Quanto si guadagna e cosa offre il contratto
- Le sfide di un lavoro così speciale
- Requisiti per candidarsi dall’Italia
- Un’isola unica al mondo
- Scadenza e come candidarsi
Quanto si guadagna e cosa offre il contratto
Lo stipendio è tutt’altro che modesto: oltre 57.000 euro l’anno, a cui vanno aggiunti il vitto, alloggio gratuito e un bonus trasferimento fino a 8.000 euro. La posizione è a tempo pieno, infatti si tratta di un lavoro di 37 ore settimanali, che prevede un’indennità speciale per chi sceglie di lavorare nelle isole più lontane delle Shetland.
Un pacchetto che rende l’offerta molto allettante, considerando anche che l’infermiere selezionato avrà a disposizione una casa gratis sull’isola.
Le sfide di un lavoro così speciale
Naturalmente, non è un’opportunità per chiunque. La vita sull’Isola di Fair richiede adattabilità, spirito d’avventura e la capacità di affrontare anche le difficoltà:
- il clima rigido e mutevole,
- i collegamenti limitati con la terraferma, spesso soggetti alle condizioni meteo,
- la necessità di essere autonomi e pronti a gestire emergenze impreviste.
L’infermiere sarà infatti il principale presidio sanitario dell’isola, occupandosi sia delle piccole necessità quotidiane sia delle urgenze. Un ruolo che richiede decisione, prontezza e la capacità di fare affidamento anche sul supporto remoto dei colleghi delle Shetland.
Requisiti per candidarsi dall’Italia
Chi dall’Italia sogna di candidarsi deve sapere che non basta inviare un curriculum. Per lavorare come infermiere nel Regno Unito è necessario essere iscritti al Nursing and Midwifery Council (NMC). Dopo la Brexit, infatti, il riconoscimento dei titoli professionali non è più automatico: bisogna presentare il proprio percorso di formazione, dimostrare un livello adeguato di inglese e superare prove teoriche e pratiche di competenza.
Questa fase di riconoscimento professionale può richiedere tempo, ma è un passaggio indispensabile per poter trasformare un sogno in una vera opportunità di carriera.
Un’isola unica al mondo
L’Isola di Fair è un piccolo gioiello situato tra le Orcadi e le Shetland, considerato uno dei luoghi abitati più remoti del Regno Unito. Qui la vita scorre lenta, scandita dalle stagioni e dal ritmo delle barche che collegano l’isola alla terraferma solo quando il mare lo permette.
Famosa per le scogliere mozzafiato, la biodiversità straordinaria e i tradizionali maglioni lavorati a mano, l’isola è un paradiso per chi ama la natura selvaggia e i silenzi profondi.
Accettare questo lavoro significa scegliere di far parte di una comunità piccola ma coesa, dove la collaborazione è fondamentale e la vita quotidiana è ancora legata a tradizioni autentiche.
Scadenza e come candidarsi
Le candidature restano aperte fino alla fine di agosto. Un’offerta che attirerà sicuramente chi desidera unire professione e avventura, trasformando la carriera in un’esperienza di vita senza eguali.