Fonte: Pixabay

Superluna del Castoro, il 5 novembre la Luna cambierà volto

La notte del 5 novembre la Luna cambierà volto e regalerà l’ultimo grande show dell’anno

Pubblicato:

Mercoledì 5 novembre 2025 sarà una sera speciale: nel cielo sorgente dell’Europa potremo osservare la Superluna del Castoro, un fenomeno di luna piena che si distingue per grandezza, luminosità e intensità. Il nostro satellite naturale raggiungerà la fase di piena quando si troverà vicino al perigeo (il punto dell’orbita più vicino alla Terra) rendendo l’evento ancora più affascinante.
È inoltre l’ultima superluna del 2025, fattore che la rende ancora più da segnare sul calendario degli appassionati del cielo.

Cos’è una superluna e perché sembra più grande

Il termine “superluna” non appartiene al linguaggio scientifico ufficiale, ma è ormai entrato nell’uso comune. Indica una luna piena o nuova che si verifica quando la distanza Terra–Luna è inferiore a una certa soglia, cioè quando il nostro satellite si trova vicino al perigeo.
Il risultato? La Luna appare più grande e più luminosa rispetto a una piena ordinaria. In media, può sembrare fino all’8 % più grande e oltre il 15 % più luminosa.
Naturalmente, una parte dell’effetto visivo è dovuta anche all’illusione ottica: quando la Luna si trova bassa sull’orizzonte, il confronto con alberi o edifici la fa sembrare ancora più imponente. Ma il fascino resta intatto.

Perché si chiama “Luna del Castoro”? Le origini del nome

Il nome “Luna del Castoro” (Beaver Moon) deriva da antiche tradizioni nordamericane. Novembre era il periodo in cui i castori preparavano le dighe per affrontare l’inverno o venivano catturati per la pelliccia prima che le acque ghiacciassero.
In alcune culture la stessa luna è conosciuta come “Luna del Gelo” o “Luna della Brina”, perché coincide con l’arrivo dei primi freddi nell’emisfero nord.
Nelle tradizioni più spirituali, la luna piena di novembre è detta anche “Luna del Lutto”: un simbolo di cambiamento, di introspezione e di rinnovamento, un invito a lasciare andare ciò che non serve più prima dell’arrivo dell’inverno.

Quando e come vederla in Italia

Per ammirare la Superluna del Castoro non serve un telescopio, ma solo un cielo sereno e un po’ di attenzione ai tempi.
Il momento esatto del plenilunio è previsto per il 5 novembre, ma la visione migliore sarà quella serale. In Italia, la Luna sorgerà poco dopo le 16 nelle regioni orientali e verso le 17 in quelle occidentali.
Basterà guardare verso est, subito dopo il tramonto: una Luna piena al perigeo tende infatti a emergere sull’orizzonte con una luce calda e un effetto visivo spettacolare.
Per godersi al meglio lo spettacolo, l’ideale è scegliere un luogo con un orizzonte libero da ostacoli: una spiaggia, una collina o un terrazzo panoramico, e lasciarsi stupire dalla sua luminosità crescente nel corso della serata.

Perché questa Superluna è speciale

Ci sono almeno tre motivi per considerare la Superluna del Castoro un evento unico:

  • è la più grande del 2025. Tra tutte le superlune dell’anno, quella di novembre sarà la più vicina e luminosa.
  • È l’ultima dell’anno. Un’uscita di scena perfetta per salutare il ciclo lunare del 2025.
  • È un invito alla meraviglia. In un periodo in cui il cielo si fa più freddo e le giornate più corte, la Luna del Castoro porta con sé un’energia di riflessione e rinascita.

Porta con te una giacca calda o una coperta: novembre è il mese delle prime gelate. E, se ami la fotografia, punta a immortalare la Luna quando è ancora vicina all’orizzonte, per catturare le sfumature aranciate del tramonto.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti