Nelle ultime ore il centro-nord è interessato da precipitazioni di carattere temporalesco. Dopo tante settimane di caldo asfissiante un po’ di acqua ci voleva. I temporali però incutono sempre un po’ di timore, e in effetti possono diventare molto pericolosi. I fulmini, in particolare, sono scariche elettriche ad alta intensità di corrente, e quando scaricano a terra possono provocare danni alla salute anche molto gravi. Qualche esempio? Paralisi, amnesie, perdita di conoscenza, ma possono essere anche fatali se causano un arresto cardiaco o respiratorio.
Come consiglio generale, quando arriva il temporale accompagnato da fulmini è sempre meglio girare alla larga da pali, tralicci o alberi. Le strutture alte e appuntite hanno più probabilità di essere colpite dai fulmini e la corrente poi si disperde nel terreno. Se ci si trova in casa come bisogna comportarsi? Questi i consigli della Protezione Civile e dell’Istituto Superiore di Sanità.
Dal momento che l’acqua è un buon conduttore, è meglio evitare di fare il bagno o la doccia e di lavare i panni quando è in corso un temporale. Così come sarebbe meglio spegnere e staccare gli elettrodomestici: questi infatti possono bruciarsi nel caso in cui la casa venga colpita da un fulmine. Se proprio vogliamo essere scrupolosi dovremmo evitare l’uso del telefono fisso e di tutte le apparecchiature connesse alla rete elettrica perché la carica potrebbe propagarsi attraverso i fili.
Importante anche non toccare gli elementi metallici collegati all’esterno, come condutture, tubature, caloriferi ed impianto elettrico. Come mai? Perché l’antenna televisiva, i cavi telefonici, l’impianto elettrico, l’impianto idraulico hanno parti metalliche conduttrici di elettricità. Infine evitiamo di sostare sotto le tettoie o i balconi. Ripariamoci invece all’interno delle nostre mura domestiche, stando però a distanza da pareti, porte e finestre, che devono essere rigorosamente chiuse. Con questi accorgimenti i temporali non fanno più paura.