0, 0, 0, 0, 0, 1, 0 trend

La vera storia delle scimmie di mare

Ecco la vera incredibile storia delle scimmie di mare, divenute famose negli anni Settanta

5 Gennaio 2017

Tutti conoscono le scimmie di mare, ma pochissimi sanno quale sia la loro vera storia. Negli anni Settanta questi animaletti erano divenuti famosissimi. Venivano venduti una bustina con una polverina “magica” che, disciolta in acqua, faceva crescere delle creaturine denominate scimmie di mare. Questi esseri in realtà si chiamano artemia salina e sono gli animali più longevi al mondo.

Possono vivere oltre 10mila anni e sopravvivono nelle condizioni più difficili, dalla disidratazione al gelo, sino all’ebollizione. Non solo: l’artemisia non viene danneggiata dal vuoto né dalla compressione, né tantomeno dall’acido o dall’alta concentrazione di sale. Questo straordinario animale, fino ad oggi poco conosciuto, è stato studiato dalla dottoressa Zaria Gorvett, giornalista scientifica che ha scoperto dopo anni di studio i segreti di questo piccolo crostaceo lungo quindici millimetri.

Solitamente le scimmie di mare si possono trovare nei laghi e nelle pozze con un’alta concentrazione salina, fra questi il Great Salt Lake, situato nello stato dell’Utah, nel sud ovest degli Stati Uniti. “Mangiano alghe che filtrano dall’acqua, nuotano a testa in giù, respirano dalle loro gambe – ha spiegato la studiosa – e le femmine non hanno bisogno dei maschi per riprodursi”.

A commercializzarle per la prima volta fu, negli anni Settanta, Harold Von Braunhut, che accumulò una vera fortuna vendendo le scimmie di mare. Nato a Memphis, aveva studiato marketing ed era divenuto un imprenditore di se stesso, vendendo gli oggetti più strani. A lui si deve “l’invenzione” degli occhiali a raggi X, che ovviamente non funzionavano, per vedere sotto i vestiti delle persone, ma anche il pesce rosso invisibile – “non lo vedrete mai” recitava lo slogan – e appunto delle scimmie di mare.

In sostanza ebbe la geniale idea di infilare un po’ di uova di artemisia in una bustina, mutando il nome del crostaceo in scimmia di mare e vendendolo come se fosse un animaletto da ammaestrare. Un’idea geniale che gli costò la nomina di “truffatore”, ma che lo fece anche arricchire.

La vera storia delle scimmie di mare

Fonte: Pinterest

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti