Caldo, umidità e punture a profusione: l’intero Pianeta è attualmente teatro di un’invasione di insetti che sta mettendo in stato di allerta numerose città. Visti da soli sono apparentemente innocui, ma stanno terrorizzando migliaia di persone, creando un clima di disagio diffuso.
- Migliaia di insetti nelle città della Cina
- L'Inghilterra ostaggio degli insetti: cosa sta succedendo
- Formiche volanti in Italia? Quando dobbiamo aspettarcele
- Invasioni di moscerini a Pontina e Sabaudia
- Perché quest'anno ci sono tanti moscerini?
- Allerta ambientale a New York: città prigioniera degli insetti volanti
- Consigli pratici per proteggersi dai moscerini e dagli altri insetti volanti
Da qualche giorno, città come Milano, Roma e altre in giro per l’Europa e del Mondo hanno visto l’apparizione di sciami di insetti che volteggiano minacciosamente sopra le teste dei cittadini. Dopo aver già affrontato battaglie contro moscerini, zanzare e calabroni, ora si ritrovano ad avere a che fare con un nemico che se possibile riesce ad essere ancora più fastidioso.
Scopri anche:– Invasione di ragni a Orbetello: mai visto nulla del genere
Ma cosa rende gli insetti così temibili? La risposta è semplice: essi possono teoricamente ostacolare qualsiasi attività quotidiana. Mentre si cammina, si insinuano nelle orecchie; durante una telefonata, si rischia di inghiottirne uno; Poi, si infilano sotto i vestiti, nel naso e, come ciliegina sulla torta, possono persino finire nel cocktail che ci stiamo gustando durante un aperitivo, mentre ci rilassiamo dopo una lunga giornata di lavoro.
Questa invasione di insetti ha creato una situazione di emergenza nelle città colpite, mettendo a dura prova la pazienza dei residenti e dei turisti.
Migliaia di insetti nelle città della Cina
L’Inghilterra ostaggio degli insetti: cosa sta succedendo
Il 18 luglio scorso, Londra è stata scossa da un evento dall’aria catastrofica, che ha fatto vivere ai britannici un’esperienza tanto spaventosa quanto surreale: il “Giorno delle formiche volanti“. Questo fenomeno annuale, tipico delle giornate estive, ha portato all’emergere di un’enorme quantità di formiche dotate di ali nell’aria, gettando la città nel caos e nella paura.
Ma cosa sono esattamente le formiche volanti e cosa le ha spinte ad emergere in modo così massiccio? Il “Giorno delle formiche volanti” rappresenta una fase specifica del ciclo riproduttivo delle formiche, soprattutto delle giovani regine. Verso la metà di luglio, queste regine si lanciano in volo alla ricerca di un compagno per accoppiarsi e dare il via a nuove colonie.
Questo processo, chiamato appunto “Volo Nuziale“, è essenziale per la loro vita e riproduzione, ma per gli esseri umani può essere una scena spaventosa e scioccante.
Anche a Birmingham è stato registrato un fenomeno simile il 26 e il 27 luglio, durante il quale numerose persone sono rimaste bloccate all’interno di negozi e locali a causa dell’intensa attività degli sciami.
Chiunque si trovi nel loro percorso rischia di rimanere intrappolato dalla loro presenza, che giunge inaspettata. È quindi comprensibile che il panico si sia diffuso tra coloro che, per le strade di queste città, si sono improvvisamente ritrovati circondati da questi insetti alati.
Molti hanno dovuto affrontare l’idea di essere circondati da migliaia di formiche volanti. Anzi, le immagini dei cieli oscurati da queste creature sono state ampiamente condivise sui social, alimentando ulteriormente il panico e l’allarme generale.
Formiche volanti in Italia? Quando dobbiamo aspettarcele
Anche in Italia, come nel Regno Unito, esiste il fenomeno del “giorno delle formiche volanti“. Lo scorso anno, questo evento è avvenuto a fine settembre, coinvolgendo principalmente la città di Roma e le zone circostanti la capitale d’Italia. I comuni di Anzio, Nettuno, Ardea, Pomezia fino ad Ostia furono particolarmente colpiti dall’invasione di queste formiche alate.
Nonostante ciò, le scene in Italia furono un po’ diverse da quelle viste in Inghilterra e assai meno catastrofiche. Tuttavia, un po’ di preoccupazione tra la popolazione c’è stato, poiché il repentino aumento delle formiche volanti poteva risultare spaventoso per molti.
Anche nel corso del 2023, è probabile che in Italia dovremo prepararci per qualche invasione di formiche volanti a fine settembre. Le giovani regine di formica avranno raggiunto la fase del “Volo Nuziale” in quel periodo e cercheranno di accoppiarsi per avviare nuove colonie, portando all’emergere di queste creature alate in gran numero.
Invasioni di moscerini a Pontina e Sabaudia
Torniamo in Italia. Le amministrazioni dei comuni di Pontinia e Sabaudia, situati nella provincia di Latina, hanno preso una decisa posizione di fronte al problema dell’invasione di moscerini che sta colpendo il loro territorio. Nel basso Lazio, la presenza di moscerini è in costante aumento, creando un disagio significativo per la popolazione locale.
Durante un incontro tenutosi lo scorso maggio, le autorità locali hanno concordato di individuare strategie concrete per attenuare l’impatto negativo sulla vita dei cittadini, coinvolgendo tutti i soggetti pubblici e privati interessati. È stato riconosciuto che solo attraverso la collaborazione e la sinergia tra diverse entità sarà possibile affrontare efficacemente questa emergenza.
Non è la prima volta che una zona d’Italia si trova ad affrontare una situazione simile. Lo scorso anno, una situazione analoga si era verificata a Orbetello, nella bassa Maremma Toscana, mettendo a dura prova le risorse e le capacità delle autorità locali.
Di fronte a questa sfida, le autorità amministrative hanno deciso di avvalersi della consulenza di esperti sanitari individuati dall’ASL, nonché dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio. L’obiettivo è quello di adottare strategie mirate e basate su solide basi scientifiche per contrastare efficacemente l’invasione di moscerini e ridurne l’impatto sulla salute e sulla qualità della vita dei residenti.
È fondamentale che la popolazione sia costantemente informata sulle azioni intraprese dalle autorità e sulle misure di prevenzione da adottare a livello individuale. La partecipazione attiva e la responsabilità di ognuno sono elementi chiave per superare questa difficile situazione e ripristinare un equilibrio nelle comunità colpite.
Perché quest’anno ci sono tanti moscerini?
Negli ultimi giorni, molti si sono trovati a uscire di casa nel tardo pomeriggio o la sera solo per essere travolti da fastidiose “nubi” di moscerini. Sembrerebbe non esserci un rimedio particolarmente efficace per contrastarli. Ma perché ce ne sono così tanti? Di che specie si tratta? E soprattutto, sono pericolosi?
Questi insetti fastidiosi appartengono alla famiglia dei chironomidi e hanno una vita molto breve, generalmente non più di 2-3 settimane. Essi proliferano principalmente nei pressi di stagni e acque ferme, diffondendosi successivamente nelle zone circostanti in grandi sciami.
Diverse cause sembrano aver contribuito alla loro proliferazione quest’anno. In particolare, la primavera appena conclusa è stata particolarmente piovosa, creando le condizioni ideali per la riproduzione dei moscerini. Inoltre, il caldo umido, con giornate di sole intervallate da acquazzoni, ha favorito ulteriormente la loro diffusione.
Nonostante l’invasione di moscerini risulti estremamente fastidiosa, fortunatamente non sembrano rappresentare una minaccia per la salute umana. Tuttavia, è importante adottare precauzioni per limitarne l’impatto sul benessere quotidiano. Munirsi di spray repellente può aiutare a tenere a distanza questi insetti, ma la chiave principale per affrontare la situazione è armarsi di tanta pazienza.
Allerta ambientale a New York: città prigioniera degli insetti volanti
La questione dell’invasione di moscerini e insetti non è limitata solo all’Italia. Anche New York è stata colpita da sciami di minuscoli insetti volanti bianchi che hanno invaso i cieli di Brooklyn e Manhattan. Questo insolito evento ha destato paura e disagio tra i cittadini, che hanno documentato l’episodio con foto e video pubblicati sui social media.
Nel caso specifico di New York, gli insetti responsabili dell’invasione sono afidi, che sono solitamente in grado di riprodursi partenogeneticamente. Ciò significa che le femmine generano altre femmine, permettendo alle popolazioni di proliferare rapidamente nelle giuste condizioni ambientali.
Negli ultimi giorni, le condizioni meteorologiche a New York hanno registrato un aumento delle temperature e delle precipitazioni, creando un clima caldo e umido ideale per la proliferazione di questo tipo di insetti. Tali condizioni atmosferiche hanno favorito la crescita e la diffusione degli afidi, portando all’invasione dei cieli della città.
Anche se possono risultare fastidiosi, è importante sottolineare che questi insetti non rappresentano una minaccia per la salute pubblica. Nonostante l’allarme suscitato dalla loro presenza e il disagio che causano, non sono noti effetti nocivi per le persone.
Consigli pratici per proteggersi dai moscerini e dagli altri insetti volanti
Di fronte all’invasione di moscerini e di altre specie di insetti volanti, è comprensibile che le persone cerchino modi per proteggersi e ridurre l’inconveniente causato dalla loro presenza. Ecco alcuni consigli pratici che possono essere utili per difendersi (sai come difenderti dai moscerini con il trucco dei post-it gialli?):
- Utilizzare repellenti per insetti: basta applicarli sulla pelle esposta, seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. I repellenti a base di dietiltoluamide (DEET) sono generalmente efficaci nel tenere lontani gli insetti, ma ricorda di leggere attentamente le avvertenze e di utilizzarli con cautela.
- Utilizza zanzariere o reti per finestre e porte per impedire agli insetti di entrare nelle abitazioni o negli spazi interni. Assicurati che le zanzariere siano in buono stato e senza buchi, per evitare che gli insetti possano passare attraverso di esse.
- Evita le ore di punta: Gli insetti volanti tendono ad essere più attivi durante le prime ore del mattino e al crepuscolo. Cerca di evitare di essere all’aperto durante queste fasce orarie, quando gli insetti sono più numerosi e attivi.
- Rimovi potenziali habitat per gli insetti eliminando luoghi dove si accumula l’acqua stagnante, come secchi, sottovasi o altri contenitori inutilizzati. Gli insetti volanti trovano rifugio e si riproducono in queste aree, quindi rimuovendole ridurrai la loro presenza.
- Utilizza dispositivi per l’eliminazione degli insetti, come lampade UV o trappole adesive, che attirano e catturano i moscerini e molti insetti volanti. Questi dispositivi possono aiutare a ridurre la loro presenza all’interno delle abitazioni o negli immediati dintorni.