Zanzare e punture, come diventare immuni ai loro morsi

Essere immuni alle zanzare e alle loro punture è il sogno di tutti e ora si è scoperta la ragione per cui alcune persone lo sono più di altre

12 Aprile 2016
Fonte: www.pixabay.com

Diventare immuni alle zanzare può essere questione di vita o di morte per gran parte della popolazione mondiale. Secondo l’OMS, questi insetti sono gli animali più mortali al mondo, dato che sono vettori di molte malattie come la malaria, zika, dengue e chikungunya e mietono oltre un milione di vittime all’anno. Nei paesi industrializzati sono spesso una semplice e noiosa conseguenza del clima caldo e umido della stagione estiva.

Studi scientifici hanno però hanno dimostrato che in effetti alcune persone sono immuni alle zanzare e non vengono punte. Non si tratta solo di una diceria, adesso c’è anche una spiegazione. E non è la dolcezza del sangue, ma l’odore della pelle. Infatti la nostra epidermide è ricoperta da diverse combinazioni di batteri che a loro volta producono varie sostanze chimiche e provocano una reazione reciproca.

L’odore generato da tutto ciò può rendere alcune persone più soggette alle punture rispetto ad altre. In un certo senso, sono più invitanti. In particolare, le zanzare sono attratte da chi pratica sport, poiché l’aumento della temperatura corporea funge da invito aperto. Allo stesso modo sono guidate verso l’anidride carbonica che esaliamo e l’acido lattico che traspiriamo.

Inspiegabilmente questi insetti hanno un debole anche per chi consuma birra. Perciò, se pensate che vi infastidiscano più che ad altre persone, probabilmente avete ragione. L’unica soluzione è utilizzare un buon repellente che contiene permetrina o dietiltoluamide, le uniche sostanze efficaci contro le punture.

Va fatta particolare attenzione soprattutto se stiamo per viaggiare in Paesi dove le malattie vengono trasportate dalle zanzare, come il Messico, il Brasile, l’America Centrale, l’Africa subsahariana e il subcontinente indiano, solo per citarne qualcuno. Inoltre bisogna sempre informarsi sulla possibilità di vaccinarsi, per evitare spiacevoli conseguenze al ritorno ma soprattutto durante il nostro soggiorno.

Perciò per ora si può diventare immuni alle zanzare solo usando qualche spray oppure delle candele alla citronella. Chissà che in un futuro non troppo lontano si riescano anche a neutralizzare gli odori sprigionati dalla pelle, impedendo allo stesso tempo la diffusione di malattie letali. Intanto, basta evitare di esporsi o fare sport durante l’ora del crepuscolo, ovvero quando questi insetti si risvegliano.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti