Fonte: Pixabay

Bancomat, perché dovresti premere sempre questo tasto dopo aver prelevato

Un gesto semplice e veloce può salvarti da rischi inutili ogni volta che usi il bancomat. Ma in pochi lo fanno davvero.

Pubblicato:

Stefania Cicirello

Stefania Cicirello

Content Specialist

Content writer, video editor e fotografa, ha conseguito un Master in Digital & Social Media Marketing. Scrive articoli in ottica SEO e realizza contenuti per social media, con focus su Costume & Società, Moda e Bellezza.

In un’epoca in cui i pagamenti digitali stanno progressivamente sostituendo il contante, sono ancora milioni gli italiani che preferiscono avere denaro fisico nel portafoglio. Secondo i dati più recenti, nel 2024 per la prima volta le transazioni elettroniche hanno superato quelle in contanti, ma il 41% degli acquisti viene ancora regolato in moneta sonante. Questo significa che l’utilizzo degli sportelli bancomat rimane frequente – e con esso, anche i rischi.

Il tasto che chiude la sessione

Chi preleva denaro agli ATM dovrebbe conoscere alcune regole fondamentali per proteggere le proprie informazioni e la propria sicurezza. Una delle più importanti riguarda una semplice ma spesso ignorata azione: premere il tasto “Annulla” dopo il prelievo.

Molti sportelli automatici, una volta terminato il prelievo, non chiudono immediatamente la sessione utente. Capita infatti che il sistema chieda se si desidera effettuare un’altra operazione. In questo caso, se ci si allontana senza premere “Annulla“, la sessione può restare attiva per qualche secondo. Un malintenzionato potrebbe approfittarne per compiere operazioni indesiderate, come prelevare ulteriori somme o accedere ad altre informazioni. Premere “Annulla” prima di andare via è quindi un gesto di autodifesa semplice ma cruciale.

Il tasto che dice “no” alla ricevuta

Un altro tasto che andrebbe selezionato consapevolmente è quello che riguarda la stampa della ricevuta. Anche se molti utenti la considerano una conferma utile, in realtà rappresenta un rischio. I foglietti lasciati nei cestini accanto al bancomat contengono spesso dati sensibili, come il saldo del conto, il numero della carta o parte del codice identificativo.

Meglio quindi optare per il tasto “No” quando viene chiesto se si vuole la ricevuta. Oltre ad aumentare la sicurezza, questa scelta aiuta anche l’ambiente, riducendo l’uso di carta inutile. Chi ha bisogno di monitorare le proprie operazioni può farlo comodamente dall’app della banca, in modo più sicuro, immediato e tracciabile.

Altri accorgimenti per un prelievo sicuro

Oltre a questi tasti, ci sono ulteriori buone pratiche da tenere sempre a mente quando si preleva denaro. Prima di tutto, scegliere sportelli situati in luoghi illuminati e frequentati, come quelli dentro le banche o nei centri commerciali. Evitare bancomat isolati è il primo passo per ridurre i rischi.

È importante anche controllare che lo sportello non presenti anomalie, come parti mobili o oggetti sospetti nei pressi dello slot per la carta. Alcuni truffatori installano dispositivi in grado di clonare le carte. Allo stesso modo, proteggere il PIN coprendo la tastiera mentre lo si digita è essenziale per evitare furti di dati tramite telecamere nascoste o sguardi indiscreti.

Non accettare aiuti e distruggere i documenti

Un altro consiglio utile è non accettare mai aiuti da sconosciuti mentre si effettua un prelievo, anche se si presentano come gentili o disponibili. È buona norma anche distruggere le vecchie ricevute, estratti conto e altri documenti bancari non più necessari, tagliandoli in modo da rendere illeggibili i dati personali.

Per concludere, un gesto semplice come premere un tasto può fare la differenza tra un’operazione sicura e un potenziale problema. Premere “Annulla” dopo il prelievo e scegliere “No” alla stampa della ricevuta sono abitudini intelligenti che tutelano sia la tua sicurezza che la tua privacy. Con pochi secondi di attenzione, puoi evitare rischi inutili e muoverti nel mondo del contante con maggiore consapevolezza.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti