Il 9 ottobre è una data che, scorrendo il calendario, sembra quasi una costellazione di talenti. In questa giornata, nel corso degli ultimi decenni sono venuti al mondo personaggi che hanno saputo cambiare i rispettivi ambiti con intelligenza, passione e carisma. Dal giornalismo alla musica, dal cinema alla politica, il filo rosso che li unisce è la forza delle idee e l’indipendenza dello spirito.
- Federica Sciarelli: la signora del mistero televisivo
- John Lennon: l’immortale sognatore
- David Cameron: la politica della modernità
- Guillermo del Toro: il visionario del fantastico
- Caparezza: la voce libera del pensiero
Federica Sciarelli: la signora del mistero televisivo
Apre questa galleria di illustri nati il 9 ottobre Federica Sciarelli, giornalista e conduttrice tra le più autorevoli della televisione italiana. Nata a Roma nel 1958, da genitori napoletani, Sciarelli cresce in un ambiente colto e rigoroso. Dopo la laurea in Scienze politiche e i primi passi nel giornalismo, entra in Rai, dove si distingue subito per professionalità e sensibilità umana.
La sua carriera prende una svolta nel 2004, quando viene scelta per condurre “Chi l’ha visto?”, storico programma di inchieste e appelli dedicato alle persone scomparse. In pochi anni, Federica trasforma il format in un vero punto di riferimento per il pubblico e per le famiglie coinvolte, portando in primo piano storie spesso dimenticate e diventando una presenza familiare, ma mai invadente.
Con la sua voce ferma e il suo stile sobrio, ha ridato dignità televisiva a chi non ne aveva più, muovendosi con equilibrio tra cronaca, investigazione e sentimento. La sua conduzione ha contribuito a fare del programma non solo uno spazio d’informazione, ma una sorta di servizio civile televisivo, capace di riaccendere speranze e far emergere verità nascoste.
Nonostante la popolarità, la Sciarelli ha sempre difeso con decisione la propria riservatezza, preferendo far parlare il lavoro piuttosto che la vita privata. Negli anni, è diventata simbolo di un giornalismo etico e umano, che non rincorre lo scoop ma ricerca la verità con rispetto e dedizione.
John Lennon: l’immortale sognatore
Nato il 9 ottobre 1940 a Liverpool, John Lennon è stato il volto e la voce di una rivoluzione culturale. Fondatore dei Beatles, ha saputo fondere arte, musica e impegno civile, dando vita a brani che sono diventati patrimonio dell’umanità. Imagine, la sua canzone più celebre, è ancora oggi un inno alla pace e all’uguaglianza. La sua morte violenta, nel 1980, non ha cancellato il mito: Lennon resta simbolo di libertà e di sogno, un artista senza tempo.
David Cameron: la politica della modernità
Il 9 ottobre 1966 nasce a Londra David Cameron, esponente del Partito Conservatore britannico e Primo Ministro dal 2010 al 2016. Sostenitore di una destra moderata e riformista, ha guidato il Regno Unito in anni di profondi mutamenti economici e politici. Il suo nome resterà legato al referendum sulla Brexit, che segnerà per sempre la storia recente del Paese.
Guillermo del Toro: il visionario del fantastico
Il regista e scrittore messicano Guillermo del Toro (nato nel 1964) è un maestro del cinema fantastico e gotico. Le sue opere, da Il labirinto del fauno a La forma dell’acqua (che gli è valso l’Oscar nel 2018), fondono immaginazione e sensibilità politica, offrendo al pubblico mondi in cui la diversità e la tenerezza diventano superpoteri.
Caparezza: la voce libera del pensiero
Michele Salvemini, in arte Caparezza, nasce a Molfetta nel 1973. È il cantautore e rapper che ha dato alla musica italiana un’anima ironica e colta. Con i suoi testi densi di riferimenti letterari, storici e sociali, è diventato la coscienza critica della sua generazione, capace di denunciare ipocrisie con una penna arguta e un ritmo irresistibile.