Come compilare un f23: cosa fare per versarlo e presentarlo in banca ed in posta

Avete problemi a compilare il modello f23 e avete paura di fare degli errori? Vediamo insieme come compilarlo e dove poterlo pagare

16 Novembre 2016
Fonte: Wikimedia

Ogni volta che bisogna compilare il modello f23 si va in panico e non si riesce a capire come compilarlo senza creare danni. Il modello viene fornito dall’Agenzia delle Entrate e questo consente di effettuare varie operazioni come la tassa per la registrazione dei contratti di locazione, il pagamento dell’imposta di registro e tante altre operazioni fondamentali nella vita quotidiana.

Il modello, una volta pagato, deve essere portato all’ufficio dell’Agenzia delle Entrare della vostra provincia per renderlo effettivo. Quindi, bisogna sapere come compilare il modello e quali informazioni da inserire per non sbagliare e pagare una somma errata e di conseguenza non incorrere in problemi giudiziari.

Come compilare il modello f23

Il modello è diviso in varie sezioni. All’inizio del foglio bisogna inserire i propri dati anagrafici e nella tabella successiva i dati del versamento. In primis, bisogna inserire il codice dell’ufficio ente che è composto da 3 caratteri e può essere fornito dall’ufficio competente. Se sbagliate il codice non vi preoccupate, in quanto il documento non verrà annullato. Nel modello potete trovare la dicitura codice territoriale e contenzioso che potete lasciare in bianco. Quindi passate direttamente alla causale, al codice tributo, la descrizione e l’importo.

Arrivati a questo punto avete quasi terminato la compilazione del modello, l’unica cosa che vi resta da inserire è l’importo complessivo che potete scoprirlo facendo la somma delle imposte da versare. Dopo aver fatto ciò non vi resta che andare a pagarla. Ricordate, dovete compilare tre copie del modello in quanto una viene trattenuta dalla banca o posta che sia e le altre due copie vi verranno restituite.

Dove si può pagare il modello f23?

Non sapete dove pagare il modello f23? Potete pagarlo nelle banche convenzionate, presso gli uffici postali o qualunque sportello concessionario. È possibile pagarlo in contanti, con carta Pago Bancomat, con carta Postamat o con addebito su conto corrente bancario.

Altrimenti potete pagare con assegno bancario o postale, con assegno circolare o con vaglia postale. L’importo dell’assegno e del vaglia devono corrispondere al totale del modello f23, né più né meno. Ovviamente l’assegno deve essere coperto altrimenti, qualora fosse scoperto, il pagamento sarebbe nullo.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti