Il nuovo anno è appena iniziato, ma il cielo ha già voglia di farci un gran bel regalo. Stiamo parlando della cometa detta “dei Neanderthal” che torna a farsi vedere dopo 50mila anni anche ad occhio nudo. Ma cerchiamo di capirci qualcosa di più e soprattutto di scoprire la data di questo grande evento.
Nelle prossime settimane questa stessa cometa solcherà i cieli d’Italia e di tutto l’emisfero boreale. Tale cometa è la C/2022 E3 ZTF, scoperta il 2 marzo 2022. Come riporta Ilmeteo.it, ha un lungo moto di rivoluzione attorno al Sole tale da giustificare il soprannome di “la cometa dei Neanderthal” e potrebbe presto essere visibile anche a occhio nudo. La cometa va detto che è già visibile mediante binocoli o telescopi e gli appassionati dell’universo si sfidano a chi realizza la foto più spettacolare. Proprio grazie ad alcune di queste foto si è potuto osservare che la cometa ha una coda di colore verde.
La cometa dei neanderthal proviene dalla lontana nube di Oort (la fucina delle comete). La C/2022 E3 ZTF, come fa sapere anche il portale astronomia.com, raggiungerà il perielio, che sarebbe la minima distanza dal Sole, il 12 gennaio 2023, quindi tra pochi giorni. Il 2 febbraio invece sarà alla minima distanza dalla Terra, a circa 42 milioni di km e sarà sempre ben visibile nei cieli settentrionali.
Il 5 dicembre 2022 la cometa di cui stiamo parlando è stata osservata a +8.8 con un incremento di 1.4 magnitudini dall’ultimo mese, e si prevede di poter arrivare alla magnitudine di +5 a breve, nel febbraio 2023. Specifichiamo che il limite di osservabilità a occhio nudo è la magnitudine 6.
Per quel che riguarda la possibilità di vedere la comenta, a gennaio essa transiterà nella costellazione della Corona Boreale e sarà visibile nella seconda parte della notte. Sicuramente un bel modo per iniziare l’anno nuovo rivolgendo lo sguardo verso l’alto.