Il 15 ottobre non è una data qualsiasi nel calendario delle nascite celebri: è il giorno che ha dato i natali a personalità molto differenti, ma in grado di lasciare un segno importante, se non indelebile in campi che spaziano dalla letteratura alla musica, dalla scienza al cinema.
- Fedez: l'icona del rap e l'imprenditore
- Lucio Corsi: il cantautore dall'anima gentile
- Italo Calvino: il maestro della letteratura italiana
- Peppe Servillo: l'anima degli Avion Travel e attore poliedrico
- Mario Puzo: il narratore della mafia, padre del Padrino
- Antonio Zichichi: il fisico e il divulgatore scientifico
Fedez: l’icona del rap e l’imprenditore
Iniziamo con il festeggiato più mediatico del panorama contemporaneo: Federico Leonardo Lucia, in arte Fedez, nato a Milano il 15 ottobre 1989. Rapper, produttore discografico e personaggio televisivo, Fedez è un’icona della musica italiana moderna e, insieme alla moglie Chiara Ferragni, un imprenditore digitale di successo. La sua carriera, lanciata con l’autoproduzione e poi affermatasi con brani di grande successo e collaborazioni importanti, lo ha reso una voce influente nel dibattito pubblico e sociale.
Lucio Corsi: il cantautore dall’anima gentile
Un altro talento della musica, ma con un profilo più eclettico e una vena cantautorale unica, è Lucio Corsi, nato a Grosseto il 15 ottobre 1993. Spesso descritto come un “cantautore toscano in stile glam”, unisce il racconto di storie semplici e quasi fiabesche a sonorità rock e pop raffinate, dimostrando una forte identità artistica sin dai suoi esordi. E’ arrivato al grande pubblico grazie all’ultima edizione di Sanremo, nuovamente guidata da Carlo Conti, con una canzone intima, ma dallo spirito scanzonato.
Italo Calvino: il maestro della letteratura italiana
Voltando pagina, il 15 ottobre 1923, a Santiago de las Vegas (Cuba), nasceva uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento: Italo Calvino. Intellettuale versatile e raffinato, la sua opera spazia dal neorealismo de I sentieri dei nidi di ragno alla trilogia fantastica de I nostri antenati (Il visconte dimezzato, Il barone rampante, Il cavaliere inesistente), fino ai capolavori della maturità come Le città invisibili e Se una notte d’inverno un viaggiatore. La sua inesauribile curiosità e la ricerca della “leggerezza” lo rendono un autore fondamentale.
Peppe Servillo: l’anima degli Avion Travel e attore poliedrico
Nel campo della musica e del teatro, il 15 ottobre 1960, ad Arquata Scrivia, è nato Peppe Servillo. Storico frontman e voce inconfondibile degli Avion Travel, vincitori del Festival di Sanremo nel 2000, Servillo è anche un apprezzato attore e autore, che si muove con disinvoltura tra il jazz, la canzone d’autore e le performance teatrali.
Mario Puzo: il narratore della mafia, padre del Padrino
Oltreoceano, lo stesso giorno, ma nel 1920 a New York, veniva alla luce Mario Puzo. Scrittore e sceneggiatore statunitense di origini italiane, Puzo è universalmente noto per aver creato una delle saghe più influenti della storia: Il Padrino. Il suo romanzo, e la successiva sceneggiatura cinematografica che gli valse due premi Oscar, hanno plasmato l’immaginario collettivo sulla mafia italo-americana, pur rimanendo un’analisi profonda e controversa del potere e della famiglia.
Antonio Zichichi: il fisico e il divulgatore scientifico
Infine, il 15 ottobre 1929, a Trapani, è nato il fisico e divulgatore scientifico Antonino Zichichi. Professore emerito e figura di spicco nel campo della fisica delle particelle elementari (è co-scopritore dell’antideutone), è noto al grande pubblico per la sua intensa attività di divulgazione, le sue battaglie in difesa della scienza e le sue posizioni spesso controcorrente su temi scientifici e sociali.