Prima dell’arrivo nelle nostre cucine della lavastoviglie, il lavaggio veniva effettuato semplicemente nel lavello della cucina con acqua e detersivo specifico, per un’operazione pesante da fare e che accomunava tutte le pentole utilizzate per cucinare nonché i piatti, i bicchieri e le stoviglie usate in tavola.
Con l’avvento della lavastoviglie, appunto, la situazione è cambiata, non tutti gli oggetti delegati alla cucina e alla tavola possono essere lavati in questo utilissimo elettrodomestico, pertanto sono stati elaborati dei simboli che aiutano i consumatori a capire quali sono quelli idonei al lavaggio in lavastoviglie.
I simboli sui bicchieri
Su tutti i bicchieri che si trovano in commercio sono presenti delle icone che ne attestano l’idoneità ad essere impiegati per gli alimenti e che ne indicano l’eventuale possibilità di un lavaggio in lavastoviglie. L’icona di un calice con accanto una forchetta simboleggia la dicitura per alimenti, mentre il simbolo della lavastoviglie, un quadratino con all’interno un piatto e due bicchieri e alcune goccioline rende l’articolo lavabile nella lavapiatti.
Andando oltre i meri simboli dedicati al lavaggio, si consideri anche, come anticipato prima, che se su alcuni oggetti in plastica si nota un’icona con un calice e una forchetta, che sta ad indicare che essi sono idonei al contatto con gli alimenti; tre frecce che formano una sorta di triangolo sono invece il simbolo della plastica riciclabile.
I simboli sulle pentole
Anche le pentole hanno dei simboli riportati sulla loro superficie che ne attestano l’idoneità di utilizzo in determinati contesti: se in esse è presente l’icona di un fornello (una sorta di ovale al centro con sopra delle fiammelle) la pentola può essere usata su piani di cottura a gas, mentre se nell’icona sono presenti tanti cerchi concentrici suddivisi in settori, l’articolo sarà idoneo per la cottura su piani in vetroceramica.
Una spirale in orizzontale indica, invece, la possibilità di usare la pentola nella cottura a induzione, l’icona di un forno la rende invece utilizzabile anche nel forno domestico. Una sorta di ovale con una saetta al centro è il simbolo dell’uso su fornello elettrico, mentre due cerchi concentrici sbarrati in diagonale rendono la pentola idonea al piano di cottura con piastre alogene.
Il lavaggio delle stoviglie di celiaci
Se in casa abbiamo persone celiache, il lavaggio dei piatti e dei bicchieri usati dalla persona celiaca può essere fatto insieme a quelli usati da tutta la famiglia, tenendo separati solo gli utensili porosi, come ad esempio quelli in legno che possono essere entrati in contatto con il glutine.
Particolare attenzione va posta invece nella preparazione degli alimenti: quando si deve cucinare per i celiaci la pentola utilizzata può essere la stessa, ma prima di cuocervi i cibi senza glutine va accuratamente lavata.
I simboli del lavabile in lavastoviglie
La dicitura ‘lavabile in lavastoviglie’ è rappresentata da un quadratino al cui interno sono presenti un piatto e due bicchieri al disotto di quattro goccioline d’acqua, oppure da un quadratino con tre piatti in basso e delle goccioline ai lati. Quando su un oggetto è presente una di queste due icone, può essere lavato tranquillamente nella lavapiatti.