Fonte: 123rf.com

Mosche e vespe "non si avvicinano alle case" grazie all'illusione ottica che le terrorizza

Come tenere lontane le mosche da casa: trucchi sorprendenti (ed economici) della Community di Mrs Hinch

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

Con l’arrivo dell’estate e delle giornate calde, si ripresenta puntuale anche un fastidio che accomuna moltissime famiglie: le mosche in casa. Questi piccoli ma insistenti insetti possono diventare una vera e propria seccatura, soprattutto quando si ha a che fare con cucine, spazzatura, animali domestici o semplicemente porte e finestre sempre aperte.

Una recente richiesta di aiuto pubblicata nel gruppo Facebook di pulizie Mrs Hinch Cleaning Tips, una vivace community dedicata alla cura della casa, ha dato il via a un’interessante conversazione su come liberarsi definitivamente dalle mosche, senza necessariamente ricorrere a prodotti chimici o costosi interventi professionali.

L’appello disperato di un utente

Abbiamo sempre avuto qualche problema con le mosche nei mesi caldi,” ha scritto un membro del gruppo, “ma quest’anno la situazione è insostenibile. Qualcuno ha qualche buon consiglio da condividere, per favore?”

Le risposte non si sono fatte attendere, e tra i tanti suggerimenti più o meno noti, è emerso un metodo insolito e affascinante: una busta piena di acqua e monetine.

Il trucchetto della busta con le monetine

Uno dei membri più attivi del gruppo ha spiegato:
Prendi una bustina per sandwich, mettici dentro qualche monetina e dell’acqua, poi appendila vicino a porte e finestre. A quanto pare, per le mosche sembra un nido di vespe e non si avvicinano.”

Il principio alla base di questo metodo si fonda sulla particolare vista degli insetti volanti, come mosche e vespe. Secondo quanto riportato anche dal sito americano 973 The Dawg, questi insetti possiedono occhi composti che moltiplicano le immagini. Per questo motivo, la luce riflessa dalle monetine nell’acqua genera un effetto ottico che può simulare un nido di vespe o calabroni, portando le mosche a tenersi alla larga per evitare uno scontro.

Funziona davvero?

Sebbene manchino prove scientifiche a sostegno di questo metodo, molti utenti ne sostengono l’efficacia sulla base dell’esperienza personale. Allan Bossel, esperto in controllo dei parassiti presso Bed Bug Exterminator, ha commentato su Homes and Gardens:

L’efficacia della busta con monetine non è supportata dalla scienza, ma ci sono tantissime testimonianze positive. Alcuni dicono che funziona benissimo, altri non notano differenze. Probabilmente dipende dalla gravità dell’infestazione e dalle condizioni specifiche dell’ambiente domestico.”

In poche parole: vale la pena provarlo, soprattutto perché è un rimedio a costo praticamente zero. Tuttavia, se il problema è serio o persistente, potrebbe non essere sufficiente da solo.

L’altra soluzione: le tende anti-insetti

Oltre al metodo delle monetine, un altro consiglio molto apprezzato nella community è quello di installare tende anti-insetti alle porte, soprattutto all’ingresso principale. Una donna ha raccontato:

Abitavamo di fronte a una fattoria e d’estate la porta era sempre piena di mosche. Da quando abbiamo installato una tenda, la situazione è migliorata moltissimo.”

Il modello più consigliato è la tenda magnetica anti-insetti, che si apre automaticamente quando si passa attraverso e si richiude subito grazie a una serie di magneti lungo il bordo. Su Amazon, ad esempio, la AUGO Magnetic Fly Screen Door ha ricevuto valutazioni molto positive (4,5 stelle) e costa intorno ai 18-20 euro. È facile da montare e molto pratica, soprattutto per chi ha bambini o animali domestici che entrano ed escono frequentemente.

In alternativa, c’è anche la versione decorativa a fili o perline, come la Argos Home Beaded Door Curtain, disponibile a circa 27 euro. Oltre a essere efficace, aggiunge un tocco estetico alla porta.

Consigli extra per prevenire la presenza di mosche

Oltre ai metodi citati, ecco alcuni suggerimenti aggiuntivi per ridurre al minimo la presenza di mosche in casa:

  • Mantieni il cibo coperto e riponi frutta matura in frigo.
  • Svuota frequentemente i bidoni della spazzatura e tienili sempre ben chiusi.
  • Pulisci regolarmente le superfici della cucina, soprattutto quelle in cui si preparano i pasti.
  • Usa oli essenziali come citronella, menta o lavanda nei diffusori per scoraggiare la presenza di insetti.
  • Posiziona zanzariere alle finestre, se possibile.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti