Fonte: 123RF

Nuovo virus 'vampiro': i segni del 'morso'. Quanto è pericoloso

Ricercatori dell'università americana di Baltimora hanno scoperto un virus che potrebbe rivoluzionare la biologia fin ad ora nota

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

Un nuovo virus, scoperto dai ricercatori della University of Maryland Baltimore County, negli Stati Uniti, che attraverso un microscopio elettronico, hanno immortalato un’immagine straordinaria: un virione, singola particella virale, attaccato ad un altro come un parassita. Questo fenomeno, precedentemente considerato impossibile nel mondo micrscopico dei virus, ha aperto nuove prospettive di conoscenza e di studio per il team americano di virologi. La ricerca, pubblicata sul Journal of the International Society of Microbial Ecology, ha tutte le potenzialità per rivoluzionare la comprensione dei patogeni e delle strategie che utilizzano per infettare organismi viventi.

Strana collaborazione tra due virus: cosa può significare

I protagonisti di questa straordinaria scoperta sono due virus, appartenenti alla categoria dei batteriofagi, noti nel mondo scientifico perche possono attaccare e uccidere batteri, talmente promettenti che sono usati anche a scopo terapeutico, al posto degli antibiotici. Nel caso scoperto dai ricercatori dell’Università americana a rivelarsi interessante, non è stato il rapporto che i fagi hanno con le loro prede, i batteri, ma piuttosto quello sviluppato tra loro. Invece di concentrarsi sulla dinamica tra fagi e batteri, la ricerca si è focalizzata su una collaborazione insolita tra due virus stessi: MiniFlayer (il virus difettivo) e MindFlayer (il virus helper).

Contrariamente a quanto noto, in cui alcuni virus dipendono da altri per replicarsi, MiniFlayer e MindFlayer stabiliscono un legame fisico senza precedenti. L‘80% dei virus analizzati mostrava un virus difettivo attaccato in una zona chiamata collare, un elemento distintivo dei batteriofagi. Anche nei restanti 20% di virus helper, privi di un virus difettivo collegato al collare, erano visibili segni, interpretati come “segni di morso”, suggerendo un collegamento precedente con un virus difettivo. Quasi come se fosse un virus vampiro in grado di “mordere”.

È noto nella scienza, che alcuni particolari virus sfruttino altre particelle virali per infettare le cellule: questa prima categoria di virus sono definiti virus difettivi, mentre i secondi si chiamano “helper”. Solo per fare un esempio di un virus molto noto, quello dell’epatite D, un piccolo virione che necessita della compresenza di un virus dell’epatite B per potersi replicare. In questi casi già esaminati e noti, il virus difettivo sfrutta il capside di quello helper, cioè l’involucro proteico che racchiude il suo acido nucleico o i suoi meccanismi di replicazione.

La caccia del virus “vampiro”

In realtà l’analisi del genoma dei MiniFlayer ha rivelato l‘assenza di geni necessari per la moltiplicazione all’interno delle cellule batteriche e per l’integrazione con il genoma batterico. I ricercatori, dunque, ipotizzano una strategia di caccia unica nel suo genere: MiniFlayer entra nelle cellule in attesa dell’arrivo di MindFlayer, al quale si collega per completare il ciclo di replicazione. Questa scoperta apre nuove prospettive nella microbiologia, suggerendo che molti campioni di batteriofagi precedentemente considerati contaminati, potrebbero in realtà essere sistemi simili, composti da un virus difettivo e un virus helper. Il lavoro dei ricercatori potrebbe portare alla scoperta di ulteriori casi di questa collaborazione unica nel suo genere, sfidando e ridefinendo le attuali conoscenze nel campo virale.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti