Chi non ha mai scambiato, specie tra i maschietti, le iconiche figurine dei beniamini del calcio italiano? Se hai ancora le vecchie figurine dei calciatori Panini che collezionavi da bambino, potresti avere inconsapevolmente tra le mani un piccolo tesoro. Quelle che un tempo erano semplici oggetti di gioco, oggi sono diventate preziosi pezzi da collezione, ricercati da appassionati di tutto il mondo. Negli anni, infatti, il valore di alcune figurine è cresciuto a dismisura, trasformandole in vere e proprie rarità capaci di fruttare anche centinaia o migliaia di euro.
- Le figurine più rare e ricercate
- Le figurine autografate: un valore che cresce
- Il valore degli album completi
- Un pezzo di storia e una possibile fonte di guadagno
Le figurine più rare e ricercate
Le figurine più ambite sono, naturalmente, quelle più vecchie e difficili da reperire, in particolare se si trovano in buone condizioni e non sono rovinate dal tempo o dall’uso. Un esempio significativo è la figurina di Gigi Riva, leggenda del Cagliari e della Nazionale, che può arrivare a valere fino a 310 euro. Allo stesso modo, anche la prima figurina di Gianni Rivera, uno dei grandi simboli del Milan, è molto ricercata dai collezionisti, tanto da raggiungere cifre interessanti sul mercato del collezionismo sportivo.
Ma il valore non riguarda soltanto i grandi nomi. Anche figurine meno conosciute, ma stampate in tirature limitate o in anni meno documentati, possono valere molto. È il caso, ad esempio, della figurina di Faustino Goffi, portiere della Serie B nella stagione 1967-1968, recentemente venduta per oltre 120 euro. Oppure quella di Vinicio Verza, calciatore della Juventus nella stagione 1979/80, considerata una vera chicca per gli intenditori del genere.
Le figurine autografate: un valore che cresce
In alcuni casi, le figurine autografate raggiungono valori impressionanti. Alcune edizioni speciali della stagione 2009/2010, autografate dai calciatori, sono state valutate fino a 1.500 euro l’una. Il mix tra rarità, condizioni perfette e firma originale crea un connubio ideale per i collezionisti disposti a spendere cifre elevate per completare la propria raccolta.
Il valore degli album completi
Non solo le singole figurine, però, hanno valore. Anche gli album completi possono essere molto richiesti, specialmente quelli pubblicati nei primi anni della storia Panini. L’album del campionato 1961-1962, il primissimo mai realizzato, può raggiungere un valore di 6.000 euro se è completo e ben conservato. Quello dell’anno successivo, 1962-1963, vale fino a 4.000 euro.
Gli album degli anni ’70, che per molti rappresentano un vero tuffo nella nostalgia, possono essere venduti tra i 250 e i 300 euro, mentre quelli degli anni ’80 si aggirano generalmente tra i 100 e i 200 euro, a seconda dello stato di conservazione e della completezza. Gli album pubblicati negli anni ’90 e successivi, invece, tendono a valere meno, solitamente al di sotto dei 100 euro, salvo casi particolari legati a figurine rare o condizioni perfette.
Un pezzo di storia e una possibile fonte di guadagno
Insomma, ciò che un tempo sembrava solo un passatempo infantile, oggi potrebbe rivelarsi una sorprendente fonte di guadagno. Se hai ancora una scatola piena di vecchie figurine in soffitta o un album riposto in fondo a un cassetto, potrebbe valere la pena rispolverarlo. Potresti scoprire di possedere non solo un pezzo della tua infanzia, ma anche un pezzo di storia che qualcuno è disposto a pagare a caro prezzo.