Fonte: Pixabay

Un segnale da un universo parallelo potrebbe aver raggiunto la Terra

il misterioso GW190521 potrebbe essere un eco cosmico da un wormhole.

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

Nel 2019 un brevissimo segnale catturato dai rilevatori di onde gravitazionali aveva fatto sobbalzare gli scienziati di tutto il mondo. L’evento, catalogato come GW190521, durò meno di un decimo di secondo: troppo breve, troppo diverso dai classici “cinguettii” prodotti dalla fusione di due buchi neri. Un lampo improvviso che ha lasciato perplessi gli astrofisici, i quali ancora oggi cercano di comprenderne l’origine.

Onde gravitazionali: le increspature dello spazio-tempo

Le onde gravitazionali sono minuscole increspature nel tessuto dello spazio-tempo, previste da Albert Einstein più di un secolo fa e osservate per la prima volta nel 2015. Si generano quando oggetti estremamente massicci – come buchi neri o stelle di neutroni – collidono, sprigionando un’energia immensa che si propaga nell’universo alla velocità della luce. Normalmente queste collisioni producono un segnale che aumenta gradualmente, come un sibilo che si intensifica fino all’impatto finale.

GW190521, invece, non assomiglia a nulla di noto. Sembrava il colpo secco di due giganti cosmici che si scontrano di fronte, senza alcuna spirale preliminare. Ma c’è chi ritiene che dietro questo segnale ci sia qualcosa di ancora più straordinario.

L’ipotesi del wormhole e l’eco da un altro universo

Un gruppo di ricercatori della Chinese Academy of Sciences, guidato dal fisico Qi Lai, ha avanzato una spiegazione che sembra uscita da un romanzo di fantascienza: il segnale potrebbe essere l’eco di un wormhole, un tunnel spazio-temporale che collega due regioni lontane dell’universo o addirittura due universi paralleli.

Se due buchi neri avessero generato un wormhole durante la loro fusione, parte del segnale gravitazionale avrebbe potuto attraversare la “gola” del tunnel e arrivare fino a noi. La brevità del segnale sarebbe quindi il risultato della chiusura improvvisa di questo passaggio cosmico.

Il team ha creato modelli matematici per simulare come apparirebbe un’onda gravitazionale proveniente da un wormhole e ha confrontato i risultati con i dati reali. Il confronto non è stato sufficiente a confermare in modo definitivo l’ipotesi, ma nemmeno a scartarla del tutto.

Un’alternativa più “classica”

La spiegazione più probabile, sostengono, è che due buchi neri si siano scontrati direttamente, senza orbitare l’uno attorno all’altro. Questo tipo di collisione produrrebbe un segnale breve e potente, simile a quello registrato.
Ma l’ipotesi del wormhole continua a esercitare fascino. Perché, se fosse confermata, rappresenterebbe la prima prova concreta dell’esistenza di passaggi verso altri universi, trasformando radicalmente la nostra comprensione della realtà.

Wormhole e multiverso: dal mito alla scienza

L’idea dei wormhole nasce dalla teoria della relatività generale di Einstein, che permette soluzioni matematiche in cui lo spazio-tempo si piega al punto da collegare due luoghi distanti attraverso un “ponte”. Finora restano entità teoriche, mai osservate. Ma se GW190521 fosse davvero un segnale di questo tipo, significherebbe che non solo i wormhole sono reali, ma che potrebbero anche funzionare come portali tra universi paralleli.

Il concetto di multiverso – più universi che coesistono, ciascuno con le proprie leggi fisiche – è ancora dibattuto. Ma un indizio empirico, come un’onda gravitazionale proveniente da un universo parallelo, aprirebbe scenari impensabili, dal viaggio interstellare a nuove frontiere della fisica.

Per ora, la comunità scientifica resta divisa. La maggior parte degli studiosi propende per una spiegazione convenzionale, ma la porta non è stata chiusa. In altre parole, non sappiamo ancora se GW190521 sia stato un normale scontro cosmico o il primo messaggio mai ricevuto da un universo parallelo.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti