Accadrà il 19 Agosto, la sorpresa 'cadente' che porterà fortuna

Anche se la notte di San Lorenzo è passata, ci aspettano nuove sorprese 'cadenti': scopri cosa accadrà il prossimo 19 agosto.

16 Agosto 2023

Le notti stellate dell’estate hanno sempre incantato l’umanità, suscitando un senso di meraviglia di fronte allo spettacolo celestiale che si dispiega sopra di noi. Tra gli eventi più attesi e affascinanti di questa stagione c’è indubbiamente il fenomeno delle stelle cadenti, in grado di catturare la nostra immaginazione e di ispirare desideri che sfidano il cielo stesso. Dopo aver salutato la notte di San Lorenzo e le Perseidi, in cui i nostri sogni sono stati affidati alle scie luminose che hanno attraversato l’orizzonte, ci apprestiamo a un nuovo magico spettacolo celestiale che promette di portare con sé una scintilla di magia e di fortuna.

Stelle cadenti: cosa accadrà la notte del 19 agosto

Dopo lo scintillante spettacolo delle Perseidi, è giunto il momento di prepararci per il ritorno delle stelle cadenti, questa volta protagoniste saranno le kappa Cignidi. Questo suggestivo sciame di meteore illuminerà il cielo notturno con la sua danza luminosa, raggiungendo il suo culmine spettacolare nella notte tra il 19 e il 20 agosto. È il momento perfetto per esprimere i nostri desideri, in un’atmosfera carica di speranza e incanto.

Scopri anche:– Sicilia, scoperti 3 vulcani sottomarini. Cosa accade se eruttano

Le kappa Cignidi ci offriranno uno spettacolo celeste affascinante e complesso. Il loro radiante, ovvero il punto da cui sembrano provenire, si estende su un’ampia area di oltre 15 gradi, creando un’affascinante coreografia tra le costellazioni del Cigno e del Dragone.

Le kappa Cignidi, come tanti altri sciame di meteore, sembrano essere il risultato di una cometa che si è spezzata in migliaia di frammenti, che nel momento in cui entrano nell’atmosfera terrestre prendono fuori, creando un’esperienza celeste fugace ma sempre affascinante. In questi ultimi anni, le comete che passano nella notte di picco sono circa 8 all’ora, regalando ai fortunati osservatori momenti di romantica sorpresa.

Il 2023 ci riserva un’opportunità particolare: il radiante delle kappa Cignidi sarà visibile per l’intera notte, raggiungendo la massima altezza sull’orizzonte alla fine del crepuscolo serale, a un incredibile angolo di quasi +80 gradi. Questa posizione garantirà una vista ottimale dello spettacolo celeste, offrendo una panoramica eccezionale delle meteore che sfrecciano attraverso il buio firmamento.

La notte del picco, quella tra il 19 e il 20 agosto, si preannuncia inoltre particolarmente favorevole all’osservazione. La Luna, che sarà nuova appena tre giorni prima, garantirà una totale assenza di illuminazione indesiderata, creando un cielo scuro e perfetto per apprezzare appieno lo spettacolo delle kappa Cignidi.

Non resta che attendere questo momento, ovvero quello in cui il nostro sguardo e i nostri pensieri potranno vagare tra le meteore, mentre facciamo affidamento sulle stelle cadenti per trasportare i nostri desideri lontano nel cosmo.

Cosa sono le kappa Cignidi?

Le kappa Cignidi, noti anche come Cignidi di agosto, rappresentano uno spettacolare fenomeno meteorico che ha catturato da sempre l’attenzione degli appassionati di astronomia e dei semplici osservatori del cielo.

Uno dei misteri intriganti legati alle kappa Cignidi è che il loro corpo progenitore, l’oggetto celeste che ha dato origine a questo spettacolo celestiale, non è stato ancora individuato in modo definitivo. Gli studiosi ritengono che una cometa che potrebbe essersi frammentata in tempi antichi potrebbe essere la responsabile della formazione di questo sciame meteorico, tra il 4000 e il 1600 a.C.

La maggior parte dei frammenti che scivolano attraverso l’atmosfera terrestre, creando le meteore luminose delle kappa Cignidi, sono oggi situati nelle vicinanze dell’orbita di Venere. Il nome “kappa Cignidi” deriva però dal fatto che il loro radiante, cioè il punto nel cielo da cui sembra che le meteore si irradiano, sembra allinearsi con la stella Kappa Cygni, situata nella costellazione del Cigno.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti