Arriva sciame di stelle cadenti, prepara i desideri: ecco quando

Il mese di febbraio è quello di San Valentino e, a dargli ancor più romanticismo, arriveranno le stelle cadenti! Andiamo a vedere quando

6 Febbraio 2023
Giuseppe Guarino

Giuseppe Guarino

Giornalista, Ph(D) in Diritto Comparato e processi di integrazione

Dottore di ricerca con una tesi sulla digitalizzazione della cartografia storica. Da anni opera nel campo della ricerca, sulla Storia contemporanea di America Latina e Spagna. Scrive da sempre: collabora con numerose testate ed è presidente dell'Associazione Culturale "La Biblioteca del Sannio".

A partire da questa sera, 6 febbraio 2023, il cielo delle notti dell’inverno vedrà la presenza di romantiche stelle cadenti che anticiperanno il San Valentino. Un evento che, in molti non lo sanno, è piuttosto tipico dell’inverno anche in virtù dell’intensa attività meteoritica che si verifica nei cieli del nostro universo. Ma quali saranno gli sciami che nei prossimi giorni potranno tenerci incollati ad osservare il firmamento con il naso all’insù?

Andiamo con ordine e partiamo dal principio. Già questa notte, infatti, ci sarà il picco delle xi Bootidi, uno sciame meteoritico che sarà visibile dalla mezzanotte in poi. L’altezza massima sarà raggiunta all’alba di domani mattina, 7 febbraio 2023, ma non si tratta delle uniche stelle cadenti che vedremo in questo periodo.

Ancora il 7 febbraio sarà possibile osservare le lambda Erculidi che, dopo le xi Bootidi, saranno visibili a partire dalle ore 2.00. Anche loro arriveranno alla loro maggiore altezza all’alba, anche se a quella dell’8 febbraio…

Arriva però anche un terzo sciame metoritico, anche se di natura minore: le Alpha Centauridi. In attività dallo scorso 28 gennaio, si protrarrà fino al 21 febbraio, appunto nella costellazione del Centauro

Il loro picco di attività è previsto intorno alle ore 6.00 del giorno 8 ma vederle sarà un’impresa molto difficoltosa perché lo sciame meteorico delle Alpha Centauridi si verificherà poco dopo la Luna Piena. Saranno tuttavia ben visibili nell’emisfero australe. Quindi, se vi doveste trovare da quelle parti, procuratevi un bel telescopio e mettetevi all’osservazione.

Insomma, i presupposti per organizzare una qualche serata romantica (ma anche di carattere scientifico e completamente dedicata all’osservazione dei nostri cieli), ci sono tutti. Non bisogna far altro che attrezzarsi e dedicarsi all’attesa delle stelle cadenti. Voi siete pronti ad accoglierle? Noi abbiamo già messo da parte una caterva dei desideri che non mancheremo di esprimere ad ogni meteora che cadrà! Sperando che si avverino…

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti