Fonte: 123RF

Tako Tamago, il nuovo piatto sushi che arriva dal Giappone è crudele? Lo mangeresti mai?

Un piatto singolare che arriva dal Giappone, ma che a molti sembra troppo crudele. Chi ha il coraggio di mangiarlo?

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

Tako Tamago è  il nuovo trend gastronomico che divide l’opinione pubblica. Il mondo della gastronomia è in continua evoluzione, sempre alla ricerca di novità e sperimentazioni che possano sorprendere e deliziare i palati più esigenti. In questo contesto, il Giappone si distingue per la sua capacità di innovare e stupire, come dimostra l’ultima tendenza culinaria che sta facendo discutere: il Tako Tamago, o più semplicemente, uova di polpo crude.

Da qualche settimana, il prestigioso Koji Sushi Bar di Singapore ha introdotto questa nuova specialità, suscitando curiosità e dibattiti tra i clienti. Il piatto, descritto come dalla consistenza “delicata e cremosa”, è servito con le uova racchiuse in una membrana che viene sciolta al tavolo tramite una fiamma. Questa presentazione spettacolare ha attirato molti curiosi, ma ha anche sollevato critiche.

Una Questione di Etica

Le critiche al Tako Tamago non sono solo di natura gastronomica, ma anche etica. Alcuni studi suggeriscono che le femmine di polpo sono molto protettive nei confronti delle proprie uova, il che rende controversa la scelta di servire questo piatto. Molti lo considerano un atto crudele, poiché implica la raccolta delle uova che dovrebbero essere accudite dalle madri. Dal punto di vista nutrizionale, il Tako Tamago è presentato come una prelibatezza ricca di proteine, Omega-3 e vitamina B12. Questi elementi contribuiscono a una dieta equilibrata e nutriente, rendendo il piatto una scelta all’avanguardia per chi cerca nuove esperienze culinarie. Può essere gustato come piatto unico o come antipasto condiviso, offrendo una varietà di opzioni per i commensali.

Novel Food: Il Futuro è Adesso

Il Tako Tamago non è l’unica innovazione gastronomica che sta guadagnando terreno. I novel food, come scarafaggi, locuste, grilli, cavallette e formiche, sono sempre più presenti anche nei mercati occidentali. Grazie all’approvazione dell’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), questi insetti possono essere acquistati e consumati come fonti di proteine sostenibili, che riducono l’impatto ambientale rispetto agli allevamenti intensivi tradizionali. Non solo la natura, ma anche la scienza sta offrendo soluzioni innovative per l’alimentazione del futuro. A Singapore, ad esempio, è già possibile acquistare e consumare carne sintetica, prodotta in vitro a partire da cellule animali. Questa tecnica promette di rivoluzionare il modo in cui produciamo e consumiamo carne, riducendo la necessità di allevamenti intensivi e offrendo una fonte di proteine più sostenibile. Oltre alla carne, si stanno sviluppando anche alternative sintetiche per pesce e latte, espandendo ulteriormente le possibilità della gastronomia futuristica.

 

l polpo è un mollusco cefalopode appartenente alla famiglia Octopodidae ed è noto per la sua intelligenza, adattabilità e le sue sorprendenti capacità fisiche. Ha un corpo molle e otto tentacoli dotati di ventose, che usa per afferrare prede e oggetti; ogni tentacolo è altamente sensibile e può muoversi indipendentemente. Il polpo possiede un sistema nervoso complesso, con due terzi dei suoi neuroni situati nei tentacoli, permettendo una coordinazione sofisticata e comportamenti autonomi delle braccia. È un maestro del mimetismo grazie alle cellule chiamate cromatofori che contengono pigmenti e possono cambiare colore rapidamente per mimetizzarsi con l’ambiente, eludendo predatori o sorprendendo prede. Si muove principalmente usando la propulsione a getto, espellendo acqua attraverso un sifone, ma può anche “camminare” sui tentacoli lungo il fondale marino.

Il polpo si trova in tutti gli oceani del mondo, prevalentemente in acque costiere temperate e tropicali, e abita fondali rocciosi, barriere coralline e aree sabbiose. È un predatore carnivoro che si nutre di crostacei, molluschi e pesci, utilizzando i tentacoli per catturare le prede e il becco corneo per romperne i gusci. Per difendersi, oltre al mimetismo, può espellere inchiostro per confondere i predatori e creare una schermatura per fuggire; alcuni polpi adottano una postura minacciosa per sembrare più grandi.

Il polpo è noto per le sue capacità di risolvere problemi complessi, come aprire barattoli per ottenere il cibo all’interno, e ha dimostrato abilità di apprendimento attraverso l’osservazione e la memorizzazione di soluzioni. La sua intelligenza si manifesta anche nella capacità di usare strumenti, costruire rifugi con oggetti trovati nel suo ambiente e persino giocare, evidenziando un livello di cognizione avanzato tra gli invertebrati.

 

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti