Che differenza c'è tra luce calda e fredda in elettronica

Qual è la differenza tra luce calda e luce fredda? Quando bisogna scegliere le lampadine per illuminare gli interni delle nostre case, occorre fare molta attenzione alle diverse esigenze

4 Luglio 2016
Fonte: pixabay

Che differenza c’è tra luce calda e luce fredda? Scegliere le lampadine per illuminare la propria casa è una decisione fondamentale. Fino a qualche anno fa si utilizzavano esclusivamente le lampadine ad incandescenza, che sono quelle che producono luce calda per via del colore che assume la lampadina durante l’utilizzo. Ad oggi invece, si utilizzano principalmente le lampadine a led, che possono avere una luce calda o una luce fredda. Vediamo la differenza. La differenza tra luce calda e luce fredda è data dalla temperatura di colore che è caratterizzata dalla sfumatura che assume la lampadina.

La temperatura di colore si misura in gradi Kelvin e viene utilizzata in illuminotecnica e in fotografia. Che cosa si intende per luce calda? È quella luce che ha una temperatura di colore inferiore ai 3300 gradi Kelvin. In genere, le lampadine che hanno una luce calda hanno un colore che può variare dal rosso al giallo. Intorno ai 3350 gradi di colore la luce viene definita luce neutra, in quanto il colore sarà più tendente al bianco. Quand’è che si può parlare di luce fredda? Per luce fredda si intende una luce che ha una temperatura compresa tra i 3600 e 6500 gradi Kelvin; in genere le lampadine a luce fredda hanno un colore che va dal bianco al blu. E’ proprio per questa sfumatura tendente al blu che vengono associate al freddo.

Le lampadine a luce bianca sono soggette ad una classificazione che è stata decisa dalla norma UNI 12464. Si parla di luce bianca calda quando la temperatura di colore non supera i 3300 gradi Kelvin, di luce bianca neutra quando la temperatura è compresa tra i 3300 e i 5300 gradi e di luce bianca fredda quando la temperatura supera i 5300 gradi. Qual è la luce giusta da scegliere per illuminare le nostre case? Non c’è una risposta universale, in quanto dipende dal tipo di ambiente che si intende illuminare.

In genere, la luce bianca calda viene utilizzata per gli uffici o per le case mentre la luce bianca fredda viene utilizzata nei centri commerciali o all’interno dei supermercati. Solitamente, quando occorre illuminare gli ambienti domestici, si tende ad utilizzare una luce calda in quanto dà un tocco di familiarità. Un altro criterio su cui è possibile basarsi nella scelta delle lampadine è l’ arredamento; se all’interno della stanza si ha un arredamento moderno, in genere si tende a preferire la luce fredda. Al contrario se si ha un tipo di arredamento più tradizionale, ad esempio con mobili di legno, si sceglie la luce calda.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti