Come si vive nella città più fredda del mondo (-71°)?

Scopriamo dove si trova la città più fredda del mondo, con temperature che raggiungono i -71 gradi (e come sia possibile viverci)

3 Maggio 2023
Giuseppe Guarino

Giuseppe Guarino

Giornalista, Ph(D) in Diritto Comparato e processi di integrazione

Dottore di ricerca con una tesi sulla digitalizzazione della cartografia storica. Da anni opera nel campo della ricerca, sulla Storia contemporanea di America Latina e Spagna. Scrive da sempre: collabora con numerose testate ed è presidente dell'Associazione Culturale "La Biblioteca del Sannio".

Sei una di quelle persone che ogni inverno sono stanche di dover uscire di casa con tre strati di vestiti solo per andare a comprare il pane? Ti lamenti del freddo pungente dei mesi invernali e non vedi l’ora che arrivi l’estate? Beh, allora devi assolutamente scoprire la città di cui ti parleremo in questo articolo!

Sappiamo tutti che l’inverno può essere rigido, ma probabilmente non immaginiamo nemmeno lontanamente cosa significhi vivere in una città dove le temperature scendono a decine di gradi sotto lo zero. Ebbene, esiste una città nel mondo dove il termometro arriva a segnare -71 gradi!

Scopri anche:– Ecco perché si dice: “Fa un freddo cane”

In questo articolo ci immergeremo nella città più fredda del mondo, scoprendo insieme come sia possibile vivere in un luogo dove l’aria può ghiacciare le narici e dove il gelo è padrone assoluto per gran parte dell’anno. Preparatevi a un viaggio tra neve, ghiaccio e termometri che sembrano impazziti!

Qual è il luogo abitato più freddo del mondo?

Se vi abbiamo incuriositi al punto che ora vi state chiedendo qual è il luogo abitato più freddo del mondo, sappiate che si tratta di un villaggio russo chiamato Ojmjakon, dove ogni inverno il termometro scende fino a circa -71 gradi centigradi. Ma andiamo con ordine: il villaggio in questione ha circa 800 abitanti e si trova nell’est della Siberia, a sua volta una delle zone più fredde del mondo.

La temperatura media del mese di gennaio a Ojmjakon è di -50 gradi, un valore che la rende di diritto il più freddo insediamento abitato permanente al mondo.

La temperatura di -71,2°C è stata registrata nel gennaio 1924, quando il villaggio era ancora poco popolato. Essa ci fa capire quanto la vita a Ojmjakon possa essere estrema. Tuttavia, non è solo il freddo a rendere particolare questa località: qui esiste una sorgente di acqua calda naturale, dove gli abitanti raccolgono calore e nelle cui vicinanze, incredibilmente, è possibile trovare dei pesci che sopravvivono anche a queste temperature estreme.

Insomma, si tratta di un luogo affascinante e dalle mille sfaccettature, dove il freddo la fa da padrone ma dove la vita continua a sorprendere.

Se volete provare l’emozione di una temperatura da record, questo è sicuramente il posto giusto! Peccato che sia difficile da raggiungere. Si trova a due giorni di strada da Jakutsk, il capoluogo della regione (a sua volta tra i luoghi più freddi della Terra). Non ci sono né ferrovie né aeroporti nelle vicinanze. Da Mosca servono circa 7-8 giorni di viaggio in macchina per arrivarci!

Tendenzialmente, è più vicina a Ulan Bator, capitale della Mongolia, ma servono comunque almeno 2 giorni di viaggio fino a Jakutsk e poi da lì altri due fino a Ojmjakon. E voi ci vivreste mai in un posto così? Oppure lo scartereste a prescindere?

In realtà c’è da precisare che sulla Terra esistono anche luoghi ben più freddi, ma si trovano in regioni dell’Antartide che sono praticamente disabitati e non vedono la presenza né di insediamenti umani né di villaggi o città. Stiamo parlando infatti di località vicine al Polo Sud, che spesso non hanno neppure un nome.

In una stazione di ricerca in Antartide la temperatura più bassa mai registrata è stata di -89,2°C, nel centro russo Vostok, situato nell’Antartide orientale. Nel Plateau antartico (una vasta area pianeggiante che si trova nel continente antartico, nella regione polare del Sud), invece, la temperatura più bassa mai registrata in un’area non polare è stata di -128,6°C, misurata nel 2005 sul Plateau Antartico dell’Est, in Antartide.

Come si vive nel posto più freddo della Terra

Ma come si vive nel posto più freddo della Terra? Gli abitanti di Ojmjakon sono davvero resistenti al freddo, possiamo dire che sono abituati! Anche perché hanno sviluppato delle tecniche per proteggersi dalle temperature estreme.

Ad esempio, coprono le auto con coperte o le tengono accese per evitare che il motore si ghiacci. Poi, utilizzano vestiti pesanti e coperte per resistere alle temperature costantemente sotto zero.

Inoltre, gli abitanti di questo centro abitato ghiacciato vivono con una dieta a base di carne di renna e di cavallo. Anche se potrebbe sembrare una dieta monotona, sorprendentemente non subiscono mai casi di malnutrizione. Inoltre, dato che il territorio è molto impervio e difficile da raggiungere, gli abitanti hanno imparato a vivere in modo autonomo e a sfruttare le risorse naturali della zona.

Non ci sono molti servizi moderni nel villaggio, e praticamente tutti gli edifici hanno i servizi igienici esterni a causa dell’impossibilità di scaricare l’acqua attraverso i tubi interni alle case, che ghiaccerebbero all’istante. Le fonti di calore sono principalmente il carbone e la legna, ma quando le consegne di carbone diventano irregolari, la centrale locale inizia a bruciare la legna. Se cessasse improvvisamente anche l’approvvigionamento di legna, la città si spegnerebbe in circa cinque ore.

In ogni caso, la vita a Ojmjakon è lontana dall’essere noiosa. Gli abitanti organizzano eventi annuali, come la gara di cavalli Yakutsk-Ojmjakon, dove i partecipanti cavalcano per oltre 400 km nel cuore dell’inverno siberiano.

Città più fredde al mondo: la top 5

Finora abbiamo parlato di un piccolo villaggio, ma vi siete mai chiesti quali sono le città più fredde del mondo?

Partiamo con il dire che le località di questa top 5 si trovano tutte in tre Paesi: Cina, Russia e Canada. Non sono vicine tra loro, soprattutto per un motivo: si trovano in vaste aree deserte e in nazioni immense. Il che fa sì che molti di questi posti, oltre ad essere molto freddi, sono difficilmente raggiungibili.

Le cinque città più fredde al mondo sono:

  • Jakutsk, in Russia.
  • Dudinka, in Russia.
  • Harbin, in Cina.
  • Winnipeg, in Canada.
  • Yellowknife, in Canada.

La capitale più fredda al mondo, invece, non si trova né in Russia né in Canada né in Cina: è Ulan Bator, in Mongolia. In questa città, la temperatura media annua è ampiamente sotto lo zero, e anche nei mesi estivi non si va mai oltre i 18 gradi di massima. La temperatura minima di Ulan Bator può scendere fino a circa -40°C nei mesi invernali più freddi. Durante l’anno, le medie oscillano tra i -14°C e i -1°C a seconda del mese.

Le capitali più fredde del mondo sono quindi:

  • Ulan Bator, in Mongolia.
  • Astana (ora chiamata Nur-Sultan), in Kazakistan: la temperatura media annuale è di circa -2°C, ma nei mesi invernali può scendere fino a -40°C.
  • Reykjavik, in Islanda: la temperatura media annuale è di circa 5°C, ma nei mesi invernali può scendere fino a -10°C.
  • Ottawa, in Canada: la temperatura media annuale è di circa 6°C, ma nei mesi invernali può scendere fino a -20°C.
  • Helsinki, in Finlandia: la temperatura media annuale è di circa 6°C, ma nei mesi invernali può scendere fino a -20°C.

In Italia, invece, il comune più freddo è probabilmente Sestriere, in provincia di Torino, dove in inverno si arriva anche a -20°. È una località sciistica molto popolare, soprattutto per la sua vicinanza alle montagne, alle piste da sci e per la qualità delle sue nevi. Si trova a un’altitudine di circa 2.000 metri sul livello del mare e ciò fa sì che sia al contempo anche il comune più alto del nostro Paese.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti