Come sono visti gli italiani all’estero? Se lo chiedono molti connazionali, ma anche un sito “Quora”, dove è stato lanciato un quesito interessante: “Quali sono le cose più italiane che mai?”. A rispondere tantissimi utenti, alcuni amanti dell’Italia, altri un po’ meno, che hanno tentato di spiegare cosa secondo loro caratterizzi di più gli italiani. Il risultato è una lista piena di stereotipi sull’essere italiani (come “How italian’s do things”) , ma anche con indicazioni divertenti ed esilaranti che portano alla luce piccole fissazioni e manie del nostro popolo.
Ecco la lista completa delle 26 cose che gli italiani fanno più spesso:
- Parlano contemporaneamente la bocca e il corpo
- Giurano con le mani
- Odiano con tutto il cuore la pizza con l’ananas
- Quando parlano inglese dimenticano sempre la “H”, quindi non si sa mai se hanno fame o sono arrabbiati, oppure se odiano oppure stanno mangiando (il riferimento è ai termini inglesi ndr)
- Bevono il caffè dopo cena
- Non bevono mai il cappuccino dopo le 11 di mattina
- Battono le mani quando atterra l’aereo (soprattutto nel Sud Italia)
- Se ognuno parla il proprio dialetto non si capiscono nemmeno fra di loro
- Imprecano contro la gente che mangia spaghetti con il ketchup
- Detestano il vino francese e lo champagne.
- Quando visitano un paese straniero si lamentano in continuazione per il cibo
- Discutono cercando di capire se è meglio il Grana Padano o il Parmigiano Reggiano
- Si arrabbiano se pronunci male arancino, tagliatelle o fettuccine
- Dicono sempre: “Dai, vieni a farti una pausa”
- Fanno tutto con il cuore, che siano automobili, pizza, vino, formaggio o pasta
- Conoscono il nome esatto di ogni tipo di pasta
- Fumano di rabbia ogni volta che Tasty pubblica su Facebook una ricetta dedicata al cibo italiano
- Odiano le squadre tedesche di calcio
- Amano molte cose americane, ma ne detestano il cibo
- Amano la famiglia: per loro la nonna e la mamma sono sacre
- Quando i nipoti vanno all’estero le nonne gli danno sempre pasta e una bottiglia di sugo
- Durante Natale e Pasqua le nonne ingozzano i loro nipoti
- Al Sud Italia non esiste una cena di Natale con meno di venti persone
- Discutono sempre su quale sia il tiramisù migliore
- Litigano su cosa vada nella carbonara: pancetta o guanciale
- O ami il Pandoro oppure il Panettone: non ci sono vie di mezzo