Fonte: 123RF

Cosa succede dopo la morte? Quel bagliore che si nota dopo il decesso: cosa dice lo studio

Cosa succede dopo la morte? Il mistero della luce che svanisce

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

La morte è uno degli eventi più profondi e misteriosi della vita. Nonostante sia inevitabile per ogni essere vivente, continua a suscitare domande, studi e teorie. Recenti ricerche hanno portato alla luce un fenomeno sorprendente e poco noto: dopo la morte, il corpo smette di emettere una particolare forma di luce invisibile, un bagliore legato all’attività cellulare. Ma cosa significa davvero questo fenomeno? E cosa ci racconta sulla vita e sul suo termine?

La bioluminescenza invisibile dei viventi

Ogni organismo vivente emette una luce ultradebole, invisibile all’occhio umano, ma rilevabile con strumenti scientifici sofisticati. Questo fenomeno è noto come emissione fotonica ultradebole (UPE). Si tratta di minuscole particelle di luce – biofotonigenerate dai processi metabolici, in particolare da reazioni chimiche che coinvolgono l’ossigeno all’interno delle cellule.

I mitocondri, le “centrali energetiche” delle cellule, sono al centro di questo processo: durante la respirazione cellulare, producono energia ma anche radicali liberi. Questi composti instabili reagiscono con membrane e proteine, e nel farlo rilasciano una forma di luce quantistica. Non si tratta di bioluminescenza come quella di alcune meduse o lucciole, ma di una luminosità ancora più tenue, presente in ogni essere vivente.

La luce che muore con noi

Questa luce cellulare svanisce con la morte. Quando l’organismo cessa di respirare e il sangue smette di circolare, l’apporto di ossigeno alle cellule si interrompe. I mitocondri smettono di funzionare, i radicali liberi non vengono più prodotti e, di conseguenza, anche l’emissione di biofotoni si arresta rapidamente.

Un esperimento condotto sui topi ha permesso di osservare questo fenomeno in modo diretto: poco dopo il decesso, la luminosità cellulare scende a livelli prossimi allo zero. Questo calo può essere utilizzato come indicatore biologico della fine dell’attività vitale.

Una nuova frontiera della ricerca scientifica

L’emissione fotonica ultradebole non è solo una curiosità scientifica. Essa rappresenta uno strumento potenziale per monitorare lo stato di salute dei tessuti in modo non invasivo. In futuro, potremmo utilizzare questi segnali luminosi per individuare cellule danneggiate, risposte allo stress ambientale o processi degenerativi. Anche in campo agricolo e ambientale, il monitoraggio della luce cellulare delle piante potrebbe offrire nuovi strumenti per valutare l’impatto di pesticidi o cambiamenti climatici.

In ambito clinico, alcuni scienziati ipotizzano che si potrebbero sviluppare diagnostiche più rapide e meno invasive, capaci di identificare precocemente segnali di malattie o ischemie, semplicemente analizzando la variazione dell’emissione luminosa cellulare.

Riflessioni culturali e filosofiche

Il fatto che tutti noi emettiamo luce durante la vita e che questa svanisca con la morte ha anche un forte impatto simbolico. In molte culture e religioni, la luce è stata associata all’anima, alla coscienza, alla presenza del divino. Il “bagliore della vita” che si spegne potrebbe evocare la sensazione che qualcosa di profondo lasci il corpo al momento del decesso.

Questa scoperta scientifica, sebbene spiegabile in termini biochimici, richiama alla mente antiche credenze e può stimolare nuove riflessioni sul significato della vita e della morte.

Morire significa molto più che il semplice arresto di cuore e respiro. A livello cellulare, è la fine di una sinfonia energetica fatta di reazioni, impulsi, segnali elettrici… e persino di luce. Ogni essere vivente, nel suo piccolo, brilla finché vive. E proprio nel momento della morte, quel bagliore si spegne, segnando un confine tanto invisibile quanto definitivo.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti