Invasione cimici, i rimedi naturali per sbarazzarsene

L'inizio dell'autunno è spesso preannunciato da una invasione di cimici. Ecco i rimedi naturali per tenerle lontane da casa vostra

7 Ottobre 2016

Guerre autunnali, l’invasione delle cimici. Questo potrebbe essere il titolo del film che vi vede protagonisti ogni anno nei primi mesi d’autunno. Il problema dell’ invasione di cimici e insetti è poi particolarmente sentito da chi di voi abita in campagna. La battaglia spesso si traduce in un corpo a corpo per eliminare la presenza dell’insetto da casa vostra. L’incolumità dell’insetto, oltre cha gradita dalla cimice, è anche il vostro obiettivo per evitare che i cattivi odori liberati dalla cimice quando si sente in pericolo infestino casa.

Sono ancora pochi a conoscere che esistono dei rimedi naturali che prevengono l’ingresso della cimice a casa vostra. Innanzitutto per evitare l’accesso delle cimici in casa è utile installare delle zanzariere o, per chi già le possiede, di tenerle abbassate anche nelle giornate di autunno quando le zanzare non pungono più e lasciano posto ad altrettanto sgraditi ospiti. Allo stesso modo conviene attrezzare le grate di aerazione con reti a maglie sottili e sigillare gli infissi con fascette di gomma per chiudere le fessure dentro alle quali potrebbero infilarsi le cimici.

Tra i rimedi naturali per allontanare le cimici già presenti in casa c’è quello di utilizzare uno spicchio d’aglio da sistemare nei luoghi a rischio. Una soluzione a base di acqua ed aglio può altresì essere spruzzata su battiscopa e piante ornamentali. Tra gli altri rimedi naturali per combattere l’invasione delle cimici ci sono la menta e l’ olio di neem . Un infuso con mezzo litro d’acqua, dieci foglie di menta e l’aggiunta di cinque gocce di olio di neem una volta raffreddato può essere utilizzato su piante, davanzali porte e finestre di casa.

L’erba gatta, detta catnip, è un utile repellente per gli insetti e se sistemata su balconi e davanzali funge da scudo naturale per respingere le cimici e impedirne l’ingresso in casa. Va però tenuta lontana dai gatti perché su di loro ha effetti inebrianti. Infine la farina fossile, estratta da una roccia sedimentaria, è un potente pesticida e può essere messa all’ingresso di porte e finestre. Anche in questo caso, però, fate attenzione se avete in casa animali domestici o bambini piccoli.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti