Fonte: 123rf

Mai mettere il frigorifero così: ecco perché potresti pentirtene (e spendere di più)

Progettare la cucina: l'importanza di funzionalità, estetica e consumo energetico, soprattutto con il frigorifero. Ecco perché

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

Progettare gli interni non è solo una questione di estetica. È un percorso che bilancia risorse e necessità, dove funzionalità, praticità e comfort domestico sono fondamentali. Ogni ambiente della nostra casa ha la sua importante funzione, ma non tutti hanno lo stesso livello di complessità nella fase progettuale.

E la cucina? Ecco è proprio l’esempio perfetto di questa complessità. È l’ambiente più articolato della casa, che richiede un’attenzione particolare, dalla disposizione degli spazi alla scelta degli elettrodomestici.

Quando si arreda una cucina, si sta curando uno spazio cruciale non solo per chi la vive quotidianamente, ma anche per gli ospiti. In questo processo, gli elettrodomestici giocano un ruolo centrale, influenzando sia l’aspetto estetico che la funzionalità complessiva dell’ambiente.

Il frigorifero è il protagonista della cucina

Tra tutti gli elettrodomestici, il frigorifero è il protagonista assoluto. Grande o piccolo, colorato o neutro, vintage o moderno, tecnologico o tradizionale: è un elemento irrinunciabile e immancabile in ogni casa. Se state pensando di acquistarne uno nuovo, la prima cosa da fare è capire le vostre esigenze e informarvi sulle norme di sicurezza per preservare l’elettrodomestico ed evitare spiacevoli inconvenienti. Come quello che stiamo per vedere.

Frigorifero e forno…accoppiamento pericoloso

Eccoci al cuore del nostro articolo: il frigorifero non deve mai essere posizionato accanto al forno. Sembra un dettaglio, ma ha implicazioni importanti.

Perché? La risposta è semplice: uno è il polo del freddo, l’altro del caldo. Già questo suggerisce perché questi due giganti non dovrebbero mai essere vicini. Vediamo nel dettaglio le motivazioni.
La ragione principale per cui questa combinazione è sconsigliata è la drastica differenza di temperatura che i due apparecchi devono gestire. Quando si trovano fianco a fianco, inizia una vera e propria “lotta termica”. Il calore irradiato dal forno costringe il frigorifero a lavorare molto più duramente per mantenere costante la sua temperatura interna. Il compressore del frigorifero dovrà attivarsi con maggiore frequenza e per periodi più lunghi, consumando molta più energia. Questo si traduce direttamente in un aumento significativo della bolletta elettrica.

Il lavoro eccessivo a cui è sottoposto il frigorifero porta a una maggiore usura dei suoi componenti interni. Il compressore, il motore e il sistema di raffreddamento sono costretti a uno sforzo continuo, riducendo drasticamente la vita dell’elettrodomestico. Un frigorifero che avrebbe potuto durare dieci o quindici anni, potrebbe iniziare a dare problemi molto prima, costringendovi a una nuova spesa inaspettata.

Sebbene meno intuitivo, c’è anche un aspetto legato alla sicurezza alimentare. Un frigorifero che fatica a mantenere la temperatura ideale potrebbe non essere in grado di conservare correttamente gli alimenti, specialmente quelli più delicati. Anche piccole fluttuazioni di temperatura possono favorire la proliferazione batterica e compromettere la freschezza e la sicurezza dei cibi al suo interno.

Scegliere con cura per una cucina perfetta

Se state progettando una cucina nuova o ristrutturando quella attuale, ricordate sempre di scegliere gli elettrodomestici con la massima accuratezza. Prestate attenzione non solo all’estetica e alla funzionalità, ma anche alla sicurezza, soprattutto quando si tratta del frigorifero e del suo posizionamento. Una scelta consapevole vi garantirà un ambiente cucina efficiente, sicuro e duraturo.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti