Quanto tempo si può conservare il brodo vegetale?

Per quanto tempo si può conservare il brodo vegetale naturale fatto in casa? Qual è la risposta esatta? Ecco alcuni semplici consigli

24 Novembre 2016

Il brodo vegetale è un ingrediente essenziale per tantissime preparazioni in cucina, dai risotti alle minestre per i più piccoli. È facilissimo da preparare, ma per quanto tempo si può conservare, e come? La risposta potrebbe stupirvi. In molti sono a pensare che essendo un composto che richiede verdure freschissime questo non possa essere conservato in alcun modo, ma in realtà occorre eseguire piccoli passaggi perché le sue proprietà naturali durino per molto tempo.

Un buon brodo vegetale si può realizzare in diversi modi ma comunemente si compone di tanti tipi di verdura rigorosamente fresca e di stagione che vengono mondati e tagliati a pezzi, a cui si aggiunge una giusta quantità di acqua, un cucchiaino di sale grosso e un po’ di olio. Una cipolla dorata, sedano, carota, patate, sono alla base di un brodo vegetale a cui poi si possono affiancare altri tipi di verdure come zucchine oppure qualche costa di bietole per un brodo più gustoso e saporito. Una pentola di notevole dimensioni con l’acqua e i pezzettoni delle varie verdure viene poi messa sul fuoco sino ad ebollizione ed il brodo è pronto per essere utilizzato.

Sono semplici passaggi ma che in realtà richiedono diverso tempo. Ecco perché sarebbe davvero comodo per una mamma super impegnata o per una cena improvvisata avere a disposizione del brodo vegetale conservato in frigorifero o in freezer. Utili alleati che riescono a mantenere in condizioni perfette il brodo vegetale, una base perfetta che non deve mai mancare in cucina. Pertanto, dopo aver preparato il brodo e averne utilizzato subito una parte per la preparazione di una buona minestra calda, tutto quello che avanza si può dividere in piccoli vasetti adatti al congelamento.

In questo modo si avranno in freezer tante piccole porzioni di brodo vegetale pronte all’uso che durano mediamente circa tre mesi. Una valida alternativa è quella di utilizzare il congela cubetti per il ghiaccio realizzando così piccoli dadi naturali di brodo concentrato. Per il processo dello scongelamento il modo migliore è quello di attendere il tempo necessario a temperatura ambiente ma in casi di emergenza anche riporlo per alcuni minuti in un microonde può essere corretto.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti