Zeppole San Giuseppe, l’errore con le uova che rovina la ricetta

È il momento di mettersi con le mani in pasta e preparare i dolci per la festa del papà.

17 Marzo 2023

Per la festa del papà il 19 marzo, molti staranno pensando di dedicare del tempo alla preparazione casalinga delle tradizioni zeppole di San Giuseppe. La ricetta può variare da regione a regione ma in tutta Italia questo dolce è riconosciuto come simbolo della giornata che celebra i papà. In particolare, a distinguere le varianti locali è la decorazione superiore: se in Campania si aggiunge l’amarena, in altre zone come il Salento si usa anche la crema pasticcera al cioccolato come copertura.

Nel complesso, però, gli ingredienti per cucinare le zeppole a casa sono semplici ma la lavorazione richiede alcuni passaggi e ci sono possono essere piccoli (o grandi, a seconda dei punti di vista…) errori che rischiano di rovinare il risultato finale. Procediamo, allora, passo per passo in modo da cucinare una perfetta ciambellina di pasta choux farcita di crema. Si parte proprio dalla preparazione della crema pasticcera per la quale si utilizzano 120 grammi di tuorli d’uovo da unire ad altrettanti grammi di zucchero.

A questo punto, si incorpora la farina (40 gr) e il latte a filo (500 ml) mescolando delicatamente per ottenere un composto omogeno e senza grumi. Quindi, si pone su fuoco basso e si prosegue facendo addensare la crema pasticcera e lasciandola poi raffreddare in una pirofila. Nel mentre, ci si può dedicare alla pasta choux facendo sciogliere 100 gr di burro a pezzetti in una pentola d’acqua (250 ml). Si aggiungono, quindi, 250 gr di farina avendo cura di continuare a mescolare fino ad avere un composto compatto da lasciare riposare.

Ed ecco il momento critico: raffreddata la pasta choux, si devono aggiungere quattro uova ma procedendo con cautela. Uno alla volta, si incorpora un uovo e si amalgama procedendo con l’uovo successivo solo una volta che il preparato sia ben omogeneo. Terminata questa fase, aiutandosi con una sacca da pasticcere, si dà la tipica forma alle zeppole di San Giuseppe e si può decidere se cuocerle al forno o friggerle. Infine, ovviamente, la copertura con un po’ di crema pasticcera e zucchero a velo.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti