I giapponesi sono noti per essere uno dei popoli più longevi del pianeta, e una delle ragioni dietro questa eccezionale longevità potrebbe essere il consumo dei famosi funghi shiitake. Questa varietà di funghi, giunta nelle cucine occidentali solo recentemente, è un vero e proprio “elisir di lunga vita” in Giappone, dove viene consumata da millenni.
Origine e coltivazione degli shiitake
Il nome “shiitake” è composto da due parole: “Shii” è il nome della quercia sulla quale crescono spontaneamente, mentre “Take” significa fungo. In passato, la coltivazione degli shiitake avveniva sui tronchi di querce, ma oggi vengono coltivati in ambienti controllati, molto umidi. Gli esemplari crescono sotto strati di paglia e segatura miscelati con carbonato di calcio, gesso e zucchero. Questo metodo di coltivazione può essere più costoso, ma è estremamente efficiente, rendendo gli shiitake la varietà di funghi più coltivata al mondo. La Cina è il principale produttore ed esportatore di questi funghi.
Nei negozi occidentali, gli shiitake sono spesso venduti in forma essiccata. Prima di cucinarli, è necessario lasciarli in ammollo in acqua per circa dieci minuti, fino a quando diventano morbidi e pronti per l’uso.
I benefici per la salute degli shiitake
Gli shiitake sono considerati da sempre dei potenti rimedi naturali. Questi funghi hanno dimostrato di rafforzare il sistema immunitario e di avere proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e persino antitumorali. Tra gli organi che traggono maggior beneficio dalle proprietà depurative degli shiitake vi è il fegato.
Come cucinare gli shiitake
In Italia, gli shiitake sono comunemente disponibili in forma essiccata, confezionati in pratiche bustine per due porzioni. Dopo averli lasciati in ammollo, sono pronti per essere cucinati. Questi funghi essiccati sono già puliti e tagliati, rendendo più facile la preparazione.
Un modo semplice per cucinare gli shiitake è saltarli in padella, prendendo ispirazione dalla cucina cinese. Saltati nel wok con aglio e olio, gli shiitake diventeranno morbidi e succosi, perfetti come accompagnamento per una semplice fetta di carne.
Gli shiitake possono essere cucinati in moltissimi altri modi, dai risotti alle frittate, passando per insalate, fritti, primi piatti e vellutate. La loro versatilità li rende una delizia da scoprire in cucina e una potente fonte di salute per il tuo corpo. Non perdere l’opportunità di includerli nella tua dieta per un tocco di longevità alla giapponese!