Perché ad agosto ci sono le stelle cadenti?

Sta per arrivare la notte di San Lorenzo, ma vi siete mai chiesti come mai proprio ad agosto il cielo brilla di stelle cadenti?

6 Agosto 2018

La notte di San Lorenzo si avvicina e, come ogni anno, milioni di persone alzeranno il naso al cielo per vedere le stelle cadenti. Ma come mai le osserviamo proprio in questo periodo?

La notte tra il 12 e il 13 agosto cade la sera di San Lorenzo. In questo momento magico, il cielo è attraversato da uno sciame di stelle cadenti che sembrano protendersi verso la terra. Tradizione vuole che le persone che riescano a vederne una possano esprimere un desiderio che, secondo gli ottimisti, dovrebbe avverarsi. Sono stati scritti libri e realizzati film su questo fenomeno scientifico, che in realtà ha una spiegazione molto razionale. Nessuna fata discende sul nostro pianeta a cavallo di stelle cadenti, e di certo queste non trasportano nemmeno alieni pronti a invaderci. Ma come mai le vediamo proprio nella notte di San Lorenzo?

Il perché la notte di San Lorenzo – e il mese di agosto in generale – sia attraversata da questi fasci luminosi, è in realtà molto semplice. Partiamo chiarendo un concetto: quelle che vediamo non solo stelle cadenti, ma meteoriti che, quando si scontrano con l’atmosfera terrestre, prendono fuoco creando la famosa “coda”. Questo fenomeno è particolarmente visibile in agosto perché, proprio in questo periodo dell’anno, la Terra passa all’interno di uno sciame di meteore. Stiamo parlando delle Perseidi, chiamate in questo modo perché provengono dalla costellazione di Perseo.

L’11 agosto ci sarà la Luna Nuova e le Perseidi infiammeranno il cielo proprio nella notte tra il 12 e il 13 agosto. Si stima che s’infrangeranno contro l’atmosfera terrestre tra le 100 e le 120 meteore all’ora: un numero impressionante, che non mancherà di affascinare grandi e piccini. Non solo le Perseidi: ad agosto “sfileranno” anche le Delta Aquaridi e le Kappa Cignidi. Lo spettacolo sarà visibile da ogni parte della Terra, ma non in modo uguale: tutto dipende, infatti, dal grado di luminosità del cielo e – purtroppo – dal livello d’inquinamento presente nell’aria. In ogni caso, con un po’ di costanza e fortuna, ognuno dovrebbe poter vedere la sua stella cadente ed esprimere così il proprio desiderio nella notte di San Lorenzo.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti