La strada italiana dove spendi di più per fare benzina: dov'è il prezzo più alto

Qual è la strada d'Italia dove fare benzina costa di più? Scopri qual è la tratta più cara del nostro paese.

Pubblicato:

Giuseppe Guarino

Giuseppe Guarino

Giornalista

Ph(D) in Diritto Comparato e processi di integrazione e attivo nel campo della ricerca, in particolare sulla Storia contemporanea di America Latina e Spagna. Collabora con numerose testate ed è presidente dell'Associazione Culturale "La Biblioteca del Sannio".

Quella dei rincari è ormai una realtà alla quale gli italiani hanno fatto il callo, sebbene sia difficile rassegnarsi ad una costante diminuzione del proprio potere di acquisto. Da ormai diversi mesi, infatti, non si fa altro che parlare di inflazione alle stelle e caro prezzi che ha colpito tutti i settori dell’economia. Alcuni studi recenti, però, hanno esaminato i prezzi medi del carburante nelle principali tratte autostradali e in tutte le regioni, stilando alcune semplici classifiche per mostrare dove fare rifornimento è più costoso. Il quadro è piuttosto chiaro e l’autostrada italiana dove si spende di più per fare benzina si trova nelle regioni del Nord.

Qual è la strada italiana dove fare benzina costa di più?

Andiamo con ordine e partiamo dal principio. Dal 1° agosto 2023, in seguito ad un intervento del governo, tutti i distributori di benzina presenti sulle strade italiane sia urbane che extraurbane sono obbligati a mostrare in appositi cartelli i prezzi medi a livello regionale e nazionale. Questo obbligo è stato introdotto per rendere i consumatori più informati e consapevoli nella scelta del punto di rifornimento in cui fermarsi. Ma anche per consentire agli automobilisti di fare un confronto e poter scegliere da quale erogatore fermarsi.

L’introduzione di queste esposizioni ha permesso alla nota associazione in difesa dei consumatori, il Codacons, di analizzare i prezzi delle colonnine di rifornimento di carburante sparse sulle autostrade italiane, constatando che questi sono più elevati del 30-35% rispetto alle medie degli altri Paesi europei. A partire da questa osservazione, Codacons ha stilato una classifica delle tratte autostradali dove la benzina costa di più.

Qual è il tratto autostradale dove fare benzina costa di più

Lo scorso anno, durante i rincari al carburante che si sono registrati nel corso dell’estate 2023, aveva fatto molto discutere il caso della stazione di rifornimento sulla A8 Milano-Varese, dove il prezzo della benzina in modalità self-service ha raggiunto la cifra record di 2,722 euro al litro.

Un prezzo davvero incomprensibile e vicino a una cifra impensabile come quella di 3 euro al litro, altissima soprattutto per un servizio fai da te.

Quest’anno, invece, dalle rilevazioni del Codacons, emerge che l’autostrada più costosa a livello di rifornimento carburante è risultata essere l’A21 Piacenza-Brescia. Nei pressi di Cremona, il costo di un litro di verde in modalità servito ha raggiunto i 2,549 euro, mentre il gasolio era pari a 2,499 euro.

Scopri anche:– La città più cara d’Italia: al primo posto non c’è Milano. La prima in classifica vi stupirà

Qual è la provincia d’Italia dove fare benzina costa di più?

Sulla rete urbana, invece, la situazione è in controtendenza e la situazione più critica si registra in una provincia del Sud, tra l’altro in una tra le più piccole.

Stiamo parlando infatti della provincia di Benevento, che detiene il primato per i prezzi più alti del carburante: lo scorso aprile, ben due distributori della provincia sannita hanno superato la soglia dei 2,5 euro al litro. Oltre a Benevento, anche Nuoro, Crotone e Bolzano possono contare sui valori più alti.

La provincia dove invece la benzina costa meno in Italia è Sondrio, seguito da quelle di Biella e di Ancona.

Scopri anche:– La città italiana con più furti: non si tratta di Napoli. Il primo posto ti stupirà

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti