Fonte: ANSA

US Open 2025: ecco quanto intascherebbe Jannik Sinner se alzasse il trofeo

US Open 2025 al via: Sinner difende il titolo a New York. In palio un trofeo da sogno e un montepremi record. Quanto guadagnerebbe se vincesse?

Pubblicato:

Giuseppe Guarino

Giuseppe Guarino

Giornalista

Ph(D) in Diritto Comparato e processi di integrazione e attivo nel campo della ricerca, in particolare sulla Storia contemporanea di America Latina e Spagna. Collabora con numerose testate ed è presidente dell'Associazione Culturale "La Biblioteca del Sannio".

A New York è tempo di spettacolo: gli US Open 2025 entrano nella fase decisiva e tutti gli occhi sono puntati su Jannik Sinner, numero 1 del mondo e campione in carica. L’azzurro ha conquistato la semifinale battendo Lorenzo Musetti in un derby tutto italiano che resterà nella storia del torneo. Ma oltre al prestigio e alla gloria, quest’anno c’è in palio anche un montepremi record. Per Sinner, una vittoria potrebbe significare molto più che un altro trofeo.

US Open 2025: l’ultimo Slam dell’anno, tra cemento e leggende

I campi in cemento del Billie Jean King National Tennis Center di Flushing Meadows ospiteranno la 145ª edizione degli US Open dal 24 agosto al 7 settembre.

È il quarto e ultimo Slam dell’anno, quello che spesso decide la stagione. Le partite si giocano nei tre stadi simbolo del complesso – l’Arthur Ashe Stadium, il Louis Armstrong Stadium e il Grandstand – davanti a un pubblico appassionato e rumoroso (come solo a New York sanno essere, specie in uno sport come il tennis nel quale il silenzio è fondamentale).

Quest’anno, inoltre, il torneo è stato arricchito da nuove formule come quella del doppio misto e da un tabellone ricco di sfide tra i migliori giocatori del mondo. Tra i quali non può certo mancare l’asso altoatesino Jannik Sinner, fiero portatore dei colori azzurri.

US Open 2025: la corsa verso il titolo

Dopo aver superato senza difficoltà le prime sfide, ieri ha dominato Lorenzo Musetti con un netto 6-1, 6-4, 6-2, conquistando un posto in semifinale. Il match, attesissimo, si è trasformato in una dimostrazione di forza: servizio solido, scambi potenti e la capacità di alzare il livello nei momenti chiave.

Ci conosciamo bene e giochiamo insieme la Davis, ma in campo l’amicizia non conta”, ha detto Sinner a fine partita, ringraziando anche gli italiani rimasti svegli per seguirlo nella notte newyorkese.

La semifinale: Sinner contro Auger-Aliassime

Il prossimo appuntamento è fissato per la notte tra venerdì 5 e sabato 6 settembre (ora italiana), quando Sinner affronterà il canadese Felix Auger-Aliassime, autore di un’ottima vittoria contro De Minaur.

Sulla carta, Sinner parte favorito, ma il canadese è un avversario pericoloso, soprattutto sul cemento di Flushing Meadows. In caso di vittoria, l’altoatesino potrebbe ritrovarsi in finale contro uno tra Carlos Alcaraz e Novak Djokovic, impegnati nell’altra semifinale.

Jannik Sinner agli US Open 2025: da campione in carica a uomo da battere

Per Jannik Sinner l’appuntamento con lo Slam americano di quest’anno ha un sapore speciale: nel 2024 l’altoatesino aveva centrato il successo più importante della sua carriera, vincendo quell’edizione e consacrandosi definitivamente nell’élite del tennis mondiale. Oggi, a distanza di quasi un anno, torna a New York da numero 1 ATP e detentore del titolo, con il desiderio di confermarsi.

Quanto guadagnerebbe Sinner se vincesse gli US Open 2025

Ma quanto guadagnerebbe Sinner se vincesse il torneo? A rendere ancora più elettrizzante il torneo c’è un montepremi incredibilmente alto e che ammonta ad un totale di ben 90 milioni di dollari. Il vincitore del singolare maschile si porterà a casa ben 5 milioni di dollari (corrispondenti a circa 4,3 milioni di euro).

Si tratta di una cifra impressionante, superiore del 28% rispetto all’edizione 2024 e più alta rispetto agli altri Slam: basti pensare che a Wimbledon Sinner ha incassato 3,5 milioni di euro e, al Roland Garros, Alcaraz si è portato a casa “solo” 2,5 milioni.

Insomma, oltre al sogno di scrivere un’altra pagina di storia, per Sinner c’è in palio anche un premio che lo confermerebbe tra gli sportivi più pagati del mondo. Un dettaglio, questo, da non sottovalutare affatto.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti