Fonte: Getty Images

Vip e personaggi nati il 19 agosto: tutti i compleanni illustri

Dal presidente Bill Clinton alla stilista Coco Chanel: il 19 agosto ha dato i natali a leader politici, icone della moda, star dello sport e della musica che hanno lasciato un segno indelebile

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

Il 19 agosto è una data che, scorrendo il calendario, sembra fatta apposta per lasciare il segno. In questo giorno sono nati presidenti e stiliste rivoluzionarie, registi premiati e calciatori iridati, poeti, musicisti, ma anche personaggi controversi della storia e giovani talenti emergenti. Una costellazione di figure diversissime tra loro, accomunate solo dalla data di nascita, ma capaci di incidere nella cultura, nello sport e nella società.

Bill Clinton, il presidente del “nuovo corso”

Il 19 agosto 1946 nasce a Hope, in Arkansas, William Jefferson Clinton, meglio conosciuto come Bill Clinton. Figura centrale della politica americana degli anni ’90, è stato presidente degli Stati Uniti dal 1993 al 2001.

Con lui la Casa Bianca ha vissuto un periodo di prosperità economica e stabilità internazionale: crescita del PIL, riduzione del debito pubblico e un ruolo attivo degli USA nei processi di pace in Medio Oriente e nei Balcani.

Clinton, soprannominato “the comeback kid” per la sua capacità di rialzarsi politicamente anche nei momenti difficili, ha però dovuto affrontare scandali che ne hanno segnato la presidenza, in particolare il caso Monica Lewinsky. Nonostante ciò, ancora oggi rimane uno dei leader democratici più influenti a livello mondiale.

Coco Chanel, la donna che liberò le donne

Gabrielle Chanel, nata a Saumur il 19 agosto 1883, è universalmente nota come Coco Chanel. La sua vita fu una scalata sorprendente: da un’infanzia segnata dalla povertà e dall’orfanotrofio, al trionfo assoluto nel mondo della moda.

Il suo contributo non fu solo estetico ma culturale: Chanel inventò una nuova idea di femminilità, fatta di libertà e praticità. Via bustini e gonne ingombranti, spazio a linee dritte, pantaloni e giacche eleganti ma comode. Il tubino nero, il tailleur in tweed e il profumo Chanel N°5 restano simboli immortali del suo stile.

La sua eredità continua a vivere: a oltre 50 anni dalla morte, il marchio Chanel è ancora tra i più prestigiosi e riconoscibili del mondo.

Nanni Moretti, il cinema come specchio della società

Il 19 agosto 1953 a Brunico nasce Giovanni “Nanni” Moretti, regista, attore e produttore, figura cardine del cinema italiano d’autore. Cresciuto a Roma, Moretti ha trasformato la sua esperienza personale in arte, creando un linguaggio unico, ironico e introspettivo.

Film come Ecce bombo (1978), Caro diario (1993) e La stanza del figlio (2001), Palma d’Oro a Cannes, hanno segnato intere generazioni. Moretti è stato anche una voce politica: dai suoi film emerge spesso una critica ironica e pungente alla società e alla politica italiana.

Marco Materazzi, il gigante della difesa

Lecce, 19 agosto 1973: nasce Marco Materazzi, uno dei difensori più amati e discussi della storia del calcio italiano. Carriera lunga e intensa, culminata nella vittoria della Coppa del Mondo 2006 a Berlino, con il rigore trasformato in finale contro la Francia.

Il suo nome resterà per sempre legato all’episodio della testata di Zinedine Zidane, che costò al francese l’espulsione nella finale mondiale. Ma Materazzi è stato molto più di questo: difensore grintoso e goleador insolito, ha vinto in Italia con l’Inter cinque scudetti consecutivi e la Champions League 2010.

Gene Roddenberry, il visionario di Star Trek

19 agosto 1921, El Paso, Texas: nasce Gene Roddenberry, l’uomo che ha creato l’universo di Star Trek. Ex pilota di aerei durante la Seconda guerra mondiale, Roddenberry immaginò un futuro utopico, multiculturale e tecnologico, dove la cooperazione tra popoli diversi era possibile.

La sua serie, iniziata negli anni ’60, ha dato vita a uno dei franchise più longevi e seguiti della storia della fantascienza, influenzando non solo il cinema e la televisione, ma anche la tecnologia reale: dal cellulare ai tablet, molte invenzioni moderne sembrano ispirate alle sue intuizioni.

Gianfranco D’Angelo, il re del cabaret televisivo

Il 19 agosto 1936 nasce a Roma Gianfranco D’Angelo, attore, comico e cabarettista. Dopo gli inizi come impiegato, la sua carriera decolla negli anni ’70 e ’80 grazie a programmi come Drive In, che hanno segnato la comicità italiana.

Capace di passare dal teatro al piccolo schermo, D’Angelo resta nella memoria del pubblico come uno degli interpreti più popolari e versatili, scomparso pochi giorni prima del suo compleanno nel 2021.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti