Se il solo nome del tiramisù ti fa battere il cuore, preparati a segnare sul calendario una data imperdibile. La Tiramisù World Cup, l’evento internazionale che celebra il dolce italiano più famoso al mondo, torna a Treviso dal 10 al 12 ottobre 2025 per la sua nona edizione. E quest’anno c’è una novità che farà felici tutti i buongustai: la possibilità di candidarsi per far parte della giuria popolare e assaggiare i 240 tiramisù in gara.
- Il tuo posto in giuria, a un click di distanza
- Più di una gara, una celebrazione globale
- Le regole del gioco
Il tuo posto in giuria, a un click di distanza
Hai sempre sognato di giudicare le creazioni dei migliori pasticceri? Adesso puoi! Il 13 settembre si apriranno le iscrizioni per un click-day della durata di sole 24 ore. I posti disponibili sono solo 100, quindi la competizione sarà agguerrita, ma l’esperienza è unica nel suo genere. Se sarai selezionato, entrerai nel Registro ufficiale dei giudici e avrai il compito di valutare le ricette dei concorrenti, mettendo alla prova il tuo palato e la tua conoscenza del tiramisù.
Ma attenzione: non si tratta di un semplice assaggio. Per guadagnare il tuo posto in giuria dovrai dimostrare di essere un vero intenditore. L’iscrizione online prevede un questionario di 15 domande basate sul regolamento della competizione. I quesiti metteranno alla prova le tue conoscenze sulle ricette originali e sulle possibili varianti: dall’uso del rum al posto del caffè, all’aggiunta di gocce di cioccolato o di miele al posto dello zucchero. In pratica, solo chi conosce davvero la storia e le regole del tiramisù avrà le carte in regola per indossare l’ambito badge da assaggiatore. Una selezione che garantisce trasparenza e qualità, evitando che la giuria popolare sia composta da semplici curiosi.
Più di una gara, una celebrazione globale
Essere scelti come giudice non significa solo assaggiare decine di versioni del tiramisù, ma anche diventare parte di un’esperienza collettiva che unisce tradizione e creatività. La giuria popolare è considerata fondamentale dagli organizzatori, perché rappresenta le radici casalinghe e autentiche di questo dolce. Alla fine, non conta solo decretare un vincitore, ma celebrare l’amore universale per il tiramisù, che dalle case di tutto il mondo si ritrova a Treviso in una gara di gusto e passione.
La Tiramisù World Cup non è solo un evento culinario, ma un vero e proprio festival che celebra la città di Treviso e la tradizione veneta. La competizione attira ogni anno concorrenti da tutto il mondo: per il 2025 sono attesi sfidanti da Argentina, Australia, Canada, Francia, Germania, Irlanda, Malesia, Olanda, Polonia, Scozia, Ungheria e Taiwan, oltre a moltissimi italiani. La città si trasformerà così nella capitale mondiale del dessert, con degustazioni, eventi collaterali e un’atmosfera unica che unisce cultura, turismo ed enogastronomia.
Le regole del gioco
Per chi vuole candidarsi, è fondamentale sapere cosa si valuta. I giudici dovranno esaminare attentamente ogni tiramisù in gara, valutandone l’aspetto, l’equilibrio dei sapori, la consistenza e la fedeltà alla ricetta. I concorrenti, infatti, si sfideranno in due categorie: la Ricetta Originale (uova, savoiardi, mascarpone, zucchero, caffè e cacao) e la Ricetta Creativa, dove è concesso l’uso di un massimo di tre ingredienti aggiuntivi, purché non alterino la natura del tiramisù. Questa divisione rende la competizione ancora più avvincente e offre ai giudici l’opportunità di esplorare sia la tradizione che l’innovazione.