E’ importante saper riconoscere una vipera, soprattutto poiché è elevato il rischio che possa mordere il vostro cane mentre fate una passeggiata in aree naturali. Vediamo di capire come distinguerle dalle normali bisce e cosa fare in caso di morso velenoso.
Distinzione
La prima cosa che, tuttavia, possiamo sin da subito precisare è che la Sardegna, è la sola regione italiana nella quale non vi sono vipere. Fare una distinzione tra i diversi tipi di rettili non è per nulla semplice, perché anzitutto la prima cosa che ci assale alla loro vista è un senso di terrore e poi anche perché si conoscono molto poco. Alcuni rettili, della specie dei colubridi, non hanno veleno poiché tendono a soffocare le loro prede ingoiandole da vive, questi presentano delle pupille tonde, un corpo sottile e coda allungata.
Mentre, le vipere presentano pupille più spigolose e allungate verso l’alto e una coda più corta. Nella parte superiore della mascella hanno due denti appuntiti dal quale possono iniettare il veleno mordendo le loro prede per immobilizzarle. Il loro morso appare subito per evidente colore viole, per via dell’ematoma, intorno ai due fori praticati dai denti.
Le vipere
Solitamente, le vipere si possono ritrovare ovunque in Italia. Come indicato, a differenza delle bisce, hanno corpo meno allungato e una testa dalla forma triangolare. Il loro colore è tendente al marrone o al grigio con tratti scuri. E’ comune trovarle in luoghi in cui l’erba cresce molto alta, in modo tale che possano trovare facile nascondiglio, riparandosi dal sole sotto le pietre. Generalmente, non attaccano se non avvertono una minaccia, che, tuttavia, per loro potrebbe anche essere semplicemente un cane che vada a fiutare proprio sotto la pietra dove si sono nascoste.
Cosa fare in caso di morso
Un primo consiglio utile potrebbe essere quello di mettere un campanellino al collare del vostro cane, in modo tale da allontanare la vipera perché spaventata dal rumore. Nel caso in cui, malauguratamente, il vostro cane dovesse subire uno morso di vipera, bisogna, anzitutto, tenerlo ben fermo per evitare che il veleno si propaghi, versate poi sul morso dell’acqua ossigenata per disinfettare, evitate poi di praticare incisioni sulla ferita o di aspirare il veleno, perché si potrebbe rischiare di infettare ancora di più l’area interessata.
Mettete poi subito del ghiaccio oppure dell’acqua molto fredda. A quel punto, prestate le prime cure, sarà opportuno recarsi dal veterinario e spiegare si tratti di morso di vipera. Il veterinario a quel punto controllerà come prima cosa le vie respiratorie dell’animale e successivamente gli somministrerà degli antibiotici per contrastare eventuali ulteriori aggressioni batteriche.