Come si diventa astronauta?

Come si diventa astronauta? Vi sveliamo come volare nello spazio e seguire le orme di Paolo Nespoli

15 Dicembre 2017

Diventare astronauta è il sogno di molti bambini, ma come si fa ad intraprendere questa carriera? Il percorso non è semplice, è necessario superare un anno di selezioni e quattro di addestramento, ma se davvero lo volete vi sveliamo i segreti per diventare viaggiatori nello spazio.

Gli italiani che vogliono fare gli astronauti possono ambire ad essere assunti in due istituti: l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Lavorare alla NASA è più difficile perché è necessario avere la cittadinanza americana, nonostante ciò spesso l’ASI e l’ESA collaborano con l’Agenzia Spaziale americana.

Se volete diventare astronauti dovete partecipare al concorso pubblico che viene indetto ogni cinque anni dall’ESA ed è aperto a tutti i cittadini che fanno parte degli Stati Membri. Per prendere parte a questa selezione (e vincerla) sono necessari alcuni requisiti indicati dalla stessa agenzia.

Per prima cosa è importante conoscere le lingue, non solo l’inglese, ma anche il russo e una lingua orientale. In secondo luogo è necessario eccellere nel vostro lavoro, sia che siate un pilota militare, come Samantha Cristoforetti o un ingegnere come Paolo Nespoli.

Un altro aspetto da non sottovalutare è lo stato psicofisico. L’aspirante astronauta infatti andrà incontro ad una lunga serie di esami medici e psicologici. Qualche numero: l’età richiesta è fra i 25 e i 40 anni, l’altezza fra i 153 e i 190 centimetri. Inoltre è importante che la vista raggiunga i 10 decimi, anche con occhiali o lenti a contatto, e che il candidato non abbia subito interventi laser per correggere la miopia o altri problemi.

Il percorso di addestramento comprende delle prove fisiche e di sopravvivenza molto dure, a cui è più abituato chi ha frequentato l’accademia dell’aeronautica. Infine esistono alcune caratteristiche che possono rappresentare un “punto in più” e una carta vincente per conquistare un posto all’ESA. Ad esempio l’attitudine al lavoro in team o la bravura nel problem solving, ma anche esperienza nel volo e negli sport estremi.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti