I concerti di Marco Mengoni sono da sempre un momento di celebrazione straordinaria della musica, un’esperienza che trasforma ogni esibizione in un momento di connessione magica tra l’artista e il suo devoto pubblico. Ronciglione, la località in provincia di Viterbo, può vantare di essere la culla di questo talento eccezionale che ha già trionfato due volte al Festival di Sanremo, portando a casa la vittoria sia nel 2013 con “L’essenziale” che nell’ultima edizione della kermesse con il toccante brano “Due vite“.
- Marco Mengoni superospite e co-conduttore di Sanremo 2024
- Cosa non fare mai ai concerti di Mengoni (e nemmeno a Sanremo)
- Polemiche su Mengoni a Sanremo 2024: qualcuno non lo vuole sul palco
L’annuncio di Amadeus di designare Marco Mengoni come superospite e co-conduttore del Festival di Sanremo 2024 è stato accolto con entusiasmo dai fan, che già sognano di assistere a uno spettacolo indimenticabile. Tuttavia, c’è un particolare divieto che gli ammiratori devono tener presente quando lo vedranno salire sul palco dell’Ariston. Una particolarità che non tutti conoscono ma che, secondo quanto è trapelato in passato dallo stesso Mengoni, è in grado di infastidirlo profondamente. Di cosa si tratterà mai?
Scopri anche:– Marco Mengoni, l’emozionante omaggio a Pino Daniele
Marco Mengoni superospite e co-conduttore di Sanremo 2024
Andiamo con ordine e partiamo dal principio, con una notizia che è ormai di pubblico dominio. Marco Mengoni si prepara a fare il suo ritorno al prestigioso palcoscenico del Festival di Sanremo nel 2024, ma questa volta con un ruolo diverso dal solito: sarà il superospite e co-conduttore della serata inaugurale del 74esimo Festival della canzone italiana, programmata per il 6 febbraio dell’anno prossimo.
L’entusiasmante rivelazione è stata fatta direttamente da Amadeus, il popolare conduttore del Festival, durante la prima puntata della nuova edizione di Viva Rai 2, lo show di Fiorello. La trasmissione, che ha visto ospiti appunto il conduttore televisivo e lo stesso Mengoni, quest’anno va in onda dal suggestivo scenario del Foro Italico di Roma, dopo il successo e le sfide logistiche riscontrate nella precedente location di Saxa Rubra.
L’edizione 2024 del Festival, che si svolgerà dal 6 al 10 febbraio, promette già un susseguirsi di emozioni uniche e indimenticabili. Mentre l’attenzione del pubblico è già concentrata sulla partecipazione di Marco Mengoni in un ruolo così differente (e totalmente conquistata da essa), la lista dei cantanti in gara è ancora avvolta nel mistero. Sarà solo a partire dal 1° dicembre che Amadeus potrà svelare i nomi tanto attesi, alimentando ulteriormente l’anticipazione e l’eccitazione tra gli appassionati della kermesse più importante del nostro Paese.
Scopri anche:– Tiziano Ferro e Marco Mengoni, nemici-amici?
Cosa non fare mai ai concerti di Mengoni (e nemmeno a Sanremo)
Se avete avuto la fortuna di partecipare a uno dei concerti di Marco Mengoni sapete già che ci sono alcune regole fondamentali da seguire per evitare di incappare in un gesto che l’artista proprio non sopporta. Un consiglio prezioso che potrebbe fare la differenza tra un’esperienza indimenticabile e un momento imbarazzante, anche perché quando lo vedremo salire sul palco del Teatro Ariston di Sanremo è altamente possibile che succeda. Meglio prevenire quindi.
La storia ha fatto un certo rumore durante un concerto del 19 giugno 2022, quando Marco Mengoni ha incantato 54 mila spettatori a San Siro. Tuttavia, anche in quella meravigliosa occasione, c’è stato un momento in cui il pubblico ha intonato un coro particolare, un fragoroso “sei bellissimo” cantato a piena voce. Sorprendentemente, questo gesto, apparentemente di supporto all’artista, ha suscitato una reazione inaspettata da parte del cantante.
“Questo lo so già“, ha risposto allora Marco dal palco, con un tocco di esasperazione che segnalava chiaramente che non è un coro che gradisce particolarmente. La sua preferenza è che il pubblico si concentri sulla musica piuttosto che sul suo aspetto fisico.
All’epoca, una fan aveva twittato sotto un video del momento: “Se segui Marco Mengoni, sai che il coro ‘Sei Bellissimo’ non devi farlo nemmeno se ti stanno torturando, ma no, ogni volta parte ‘sto coro – Marco imbarazzatissimo che odia sta cosa e noi fan dei tempi immemori più imbarazzati di lui. Direi anche Basta“.
La reazione del cantante, ad ogni modo, da sempre riescono a dividere i suoi fan, con alcuni che lodano la sua sincera risposta e altri che proprio non si spiegano perché gli dia così fastidio. Alcuni commenti a riguardo sottolineano l’atteggiamento schietto di Mengoni: “Quando hanno iniziato a cantare ‘sei bellissimo’ e lui fa ‘ma questo lo so già’. Esatto ama“. Altri, invece, riflettono sul fatto che forse è giunto il momento di porre fine a quel coro, sottolineando le parole di Marco: “Marco ha letteralmente detto: ‘Basta il Sei Bellissimo‘”.
Insomma, se vi trovate a un concerto di Marco Mengoni o al Festival di Sanremo, prendete nota: mai intonare il coro “Sei bellissimo!”. Questo consiglio prezioso non solo vi renderà fan più consapevoli, ma sicuramente sarà apprezzato dallo stesso artista.
Polemiche su Mengoni a Sanremo 2024: qualcuno non lo vuole sul palco
L’entusiasmo suscitato dall’annuncio di Amadeus riguardante la partecipazione di Marco Mengoni come superospite e co-conduttore della prima serata di Sanremo 2024 ha scatenato reazioni avverse da parte di alcuni gruppi di attivisti cattolici. In particolare, il Popolo della Famiglia, rappresentato dall’esponente piemontese Margherita Ruffino, ha espresso apertamente la sua disapprovazione.
Ruffino, portavoce del Popolo della Famiglia del Piemonte, ha dichiarato: “Sulla questione relativa al Festival di Sanremo, il Popolo della Famiglia del Piemonte trova inopportuno che il cantante Marco Mengoni, paladino della Lobby LGBT e sostenitore di iniziative pro-gender, salga sul palco in qualità di co-conduttore. Il PDF chiede dunque al Direttore Artistico Amadeus di rivedere le sue scelte artistiche, poiché il cantante Mengoni rappresenta un’ideologia non condivisa da tutti gli italiani, già costretti dal prelievo della quota del canone tv a finanziare tutto questo. Si rispetti il pensiero individuale operando scelte meno di parte!”
Questa non è la prima volta che Marco Mengoni si trova al centro delle polemiche su questioni legate all’orientamento sessuale e alle tematiche di genere. Lo stesso avviene per il Festival della canzone italiana, ormai da anni bersagliato sul tema. Meno di un anno fa, a pochi giorni dall’inizio di Sanremo 2023, Simone Pillon dichiarava: “Sanremo si prepara alle solite sparate LGBT. No al canone Rai per la propaganda gender“.
Tuttavia, Mengoni ha una visione ben definita su queste questioni, condivisa da numerosi fan. Lo scorso maggio, ha sventolato la bandiera Progress Pride alla Liverpool Arena durante Eurovision 2023 (dove si classificò quarto), suscitando l’entusiasmo di milioni di anime queer in tutto il mondo. Eurovision, essendo lo show TV non sportivo più seguito al mondo, ha offerto a Mengoni una piattaforma significativa per esprimere il suo sostegno alle tematiche LGBTQ+. Insomma, una chiara risposta alle polemiche pare che l’abbia già data.