1, 0, 0, 0, 0, 0, 0 trend

Perchè si dice "calma e gesso"?

Scopriamo da dove deriva e qual è il significato della locuzione calma e gesso, comunemente utilizzata come raccomandazione prima di dover affrontare una situazione di emergenza

24 Gennaio 2017
Fonte: flickr

La locuzione calma e gesso viene utilizzata usualmente per esortare una terza persona a non compiere scelte frettolose o inconsulte. Risulta quindi un invito a riflettere bene sulle proprie azioni future, a non perdere la calma, a valutare razionalmente tutte le eventualità per affrontarle nel modo migliore, a non lasciarsi andare senza freni ed a non affidarsi esclusivamente alle emozioni. Il modo di dire calma e gesso è, quindi, in poche parole un incoraggiamento a non fare qualche cosa di cui ci si potrebbe in seguito rammaricare poiché non si sono fatte le debite valutazioni.

Visto il significato comune, scopriamo perché si dice proprio calma e gesso. L’origine di questa espressione trae origine dal gioco del biliardo. Quando un provetto giocatore sta affrontando una sfida, per esempio, a biliardo palla 8 e si trova a dover compiere un tiro particolarmente difficile, è buona norma stare fermo, in silenzio, prendere tempo e cercare di valutare con calma la situazione sotto tutti i punti di vista. Un modo saggio di agire prevede di strofinare per lungo tempo il girello, ovvero la punta della stecca, con un cubetto di gesso e, nel frattempo, meditare sulla prossima mossa, sulla posizione delle biglie e sugli effetti finali che si desiderano dare al tiro.

Oltre all’efficacia per quanto riguarda la capacità di concentrazione, questa azione di ingessamento ha anche una valenza pratica: grazie al continuo sfregamento, il cuoio del girello si riempie di gesso e diventa uniforme intensificando l’attrito tra la biglia e la stecca stessa e rendendo la mossa più precisa. Il gesso aiuta infatti ad aumentare il grip, ovvero la presa, sulla biglia. Così facendo l’energia cinetica si trasferisce dalla stecca alla biglia evitando pericolosi scivolamenti laterali ed il giocatore è maggiormente in grado di controllare il tiro e di donargli gli effetti desiderati.

Da questa pratica del biliardo discende la locuzione calma e gesso, il cui significato più evidente è proprio quello di mantenere la calma, non agitarsi, valutare senza fretta, usando raziocinio ed equilibrio, e non farsi sopraffare dalla tensione e dall’inquietudine. Nelle situazioni di emergenza, al fine di sconfiggere ansia e stress, è infatti buona norma fare un bel respiro ed attendere, non fare mosse affrettate.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti