Sapete la differenza tra una trattoria e un ristorante? Spesso quando si esce a mangiare non si fa neppure caso al locale in cui si andrà a cena, ma i punti per la ristorazione hanno nomi e funzioni tra loro piuttosto differenti. In Italia spopolano soprattutto le trattorie, che ben si adattano ai gusti popolari e permettono di gustare le specialità più tipiche della cucina locale. Spaghetti all’amatriciana, bistecca alla fiorentina o baccalà al forno sono solo alcune delle prelibatezze proposte nelle trattorie in giro per il Bel Paese. Cibi semplici, ma dai gusti genuini e di qualità, preparati in casa e con i prodotti del territorio.
La trattoria propone nel suo menù vini locali, spesso sfusi e serviti nelle brocche, anziché le etichette delle grandi marche. Inoltre questi locali cambiano quasi ogni giorno i loro piatti, in modo da andare incontro ai lavoratori con cibi diversi e a buon prezzo. Pur essendo ambienti dall’arredamento sovente rustico e dal servizio tutt’altro che formale, le trattorie vengono incontro ai gusti di gran parte degli italiani. Discorso molto diverso per i ristoranti, che in primo luogo presentano una maggiore offerta rispetto agli altri locali.
La maggiore differenza presente tra la trattoria e il ristorante riguarda dunque l’ambiente e la proposta dei piatti. Infatti quest’ultimo locale presenta ambienti piuttosto grandi, con un buon numero di tavoli e in grado di offrire una carta decisamente più ampia rispetto alla trattoria. L’economicità lascia spazio alla qualità, con piatti più raffinati, complessi e molte volte non legati alla stagionalità dei prodotti. Trovare le fragole nel piatto in autunno o inverno sulle tavole di questi ambienti non è certo un evento impossibile.
Un’altra distinzione che intercorre tra la trattoria e il ristorante riguarda pure i fruitori e le occasioni in cui essi vengono frequentati. La prima è infatti utilizzata principalmente dai lavoratori per pranzare o cenare, mentre il secondo è il luogo perfetto per celebrare le ricorrenze, come matrimoni, battesimi o in generale le feste. Ancora diversa è l’osteria, simile alla trattoria, ma specializzata nella somministrazione di vino o spuntini vari ai propri ospiti. Non necessariamente essa è più economica degli altri esercizi e anzi, un’osteria può arrivare a costare più di un ristorante.