Quando si è adulti e si è in procinto di essere assunti, l’azienda può richiedere una certificazione riguardante le vaccinazioni eseguite dal soggetto, ma il soggetto come può fare ad entrare in possesso di queste informazioni, specie se sono passati anche 20 anni ed oltre? Può fare qualcosa in questo senso? La risposta è si ed in questa breve guida vedremo come fare.
Dove richiedere la certificazione
Ruolo molto importante giocano in questo senso le A.s.l. dislocate in tutto il territorio italiano. Qualche anno fa esistevano all’interno di ogni sede A.s.l. archivi cartacei con ognuno centinaia di migliaia di fogli riguardanti ogni singola persona di cui avessero competenza per motivi residenziali. Oggi ovviamente la tecnologia da una grossa mano e gli archivi anziché cartacei sono diventati telematici, in cui moderni hard disk fanno il lavoro di immagazzinare grandi quantità di dati.
Certificato delle vaccinazioni
Non è necessario effettuare nessuna domanda scritta per ottenere un certificato storico delle vaccinazioni, sarà necessario presentarsi allo sportello della sede A.s.l. competente per residenza e fare richiesta verbale presentando il proprio documento di identità ed il proprio codice fiscale ed il certificato verrà prodotto attraverso una ricerca informata degli archivi. Allo stesso modo può essere richiesto il libretto sanitario, più completo del certificato storico ma comprendente anche le vaccinazioni.
Eccezioni
Nel caso in cui però le vaccinazioni sono state effettuate presso più sedi A.s.l., per esempio se si è abitato in zone differenti della città o in diverse città, si renderà necessario recarsi in ognuno delle sedi A.s.l. Interessate e produrre in ognuno di essa un certificato storico contenente i dati specifici.
Modalità
La richiesta verbale da presentare presso le sedi A.s.l. è un mezzo abbastanza comodo per ottenere le informazioni certe riguardanti le vaccinazioni, ma è chiaro che nel caso in cui si dovesse rendere necessario recarsi in più città , l’operazione potrebbe risultare gravosa. Anche in questo caso la tecnologia può dare una mano e dare la possibilità di ottenere il certificato richiedendone una copia online. Siti come quello della A.s.l. della regione Lazio sono già attivi in questo senso.