Gli anni di differenza ideali per una coppia? Quattro: lo dice la scienza

Qual è la differenza di età giusta tra i componenti di una coppia perché la relazione sia duratura? L'ha scoperto un team di un'università americana

3 Ottobre 2016

Michael Douglas e Catherine Zeta-Jones? Venticinque anni di differenza. Demi Moore e Ashton Kutcher? Quindici anni di differenza. Come si suol dire, l’amore non ha età e, talvolta, pare non badare troppo nemmeno alla differenza di età. Quante volte ci sorprendiamo nel vedere coppie con i protagonisti l’uno molto più giovane dell’altro? Capita sempre più spesso e la domanda che ci facciamo immediatamente è come è possibile, come può funzionare un rapporto del genere? In realtà, la domanda ne sottende un’altra: qual è la differenza di età che consideriamo ‘normale’ in una coppia?

Le nostre risposte al quesito sono spesso dettate dall’opinione e o dalle esperienze personali ma c’è chi ha invece voluto avere un approccio decisamente più scientifico: si tratta di un team dell’Emory University di Atlanta, che sembrerebbe aver finalmente risolto il mistero di quale sia la differenza di età ideale tra uomo e donna in una coppia perché la relazione sia felice e duratura. I risultati sono stati pubblicati in uno studio dal curioso titolo “Un diamante è per sempre e altre fiabe: la relazione tra spese della celebrazione del matrimonio e durata del rapporto matrimoniale”, ad opera di Andrew M. Francis e Hugo M. Mialon.

I due ricercatori hanno studiato i casi di 2000 persone e hanno scoperto che solo l’uno per cento delle donne pensava che la ‘relazione ideale’ fosse con un uomo più giovane, un’idea peraltro condivisa da gran parte degli uomini, che erano piuttosto dubbiosi sul diventare il ‘toy-boy’ di una donna più anziana, tanto che solo il 2% avrebbe preferito stare con una donna più ‘vecchia’ rispetto ad una più ‘giovane’.

Questo secondo le dichiarazioni dei soggetti ma Francis e Mialon sono andati oltre, compilando una serie di dati sulla relazione legati a caratteristiche demografiche e di durata del rapporto nei matrimoni, in modo da avere un esito più scientifico e meno ‘sondaggistico’ della loro ricerca.

I due studiosi hanno così trovato conferma sul fatto che più è ampia la differenza di età e più risulta difficile che la relazione duri e sia soddisfacente. Nello specifico, le coppie con un gap di cinque anni hanno il 18% in più di possibilità di divorziare rispetto a quelle con una differenza di età inferiore. La percentuale sale al 39% per una differenza di dieci anni e al 95% per una differenza di 25 anni. Qual è dunque la differenza ‘ideale’? Secondo la ricerca statistica è circa di quattro anni.

“Potrebbe essere semplicemente che il tipo di coppia con certe caratteristiche di età è lo stesso tipo di coppia che, in media, ha più possibilità di divorziare per altre ragioni”, ha comunque dichiarato Mialon, evitando una concezione un po’ troppo deterministica della ricerca. E voi? Che differenza di età c’è con il vostro partner? ‘Speriamo’ di quattro anni…

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti