Fidarsi delle proprie intuizioni è bene, ma riflettere a fondo sulle questioni è meglio. Lo sanno bene alcuni studenti di prestigiose università internazionali (ma anche le mamme alle prese con un problema di matematica di seconda elementare) che sono scivolati su un quesito di logica, all’apparenza banale, ma a cui hanno dato clamorosamente la risposta sbagliata. Il test richiedeva un semplicissimo calcolo sui costi di due accessori fondamentali per giocare a baseball.
Nella domanda, veniva spiegato che una mazza e una palla costano 1,10 dollari e che la mazza costa un dollaro in più della palla. La richiesta era dunque stabilire l’esatto prezzo della palla. La maggior parte delle persone che si trovano davanti al quesito è portata a rispondere immediatamente che il costo della palla da baseball è 10 centesimi. Stessa soluzione a cui è giunta circa la metà degli studenti di Harvard ai quali era stata posta durante un test. Peccato che il risultato sia errato.
Per arrivare a stabilire quanto costa la palla, non basta sottrarre un dollaro al costo complessivo dei due oggetti. Se la palla costasse 10 centesimi, infatti, la mazza ne costerebbe 1,10 da sola, portando il conto totale a 1,20. La risposta corretta è invece 5 centesimi per la palla e 1,05 dollari per la mazza, che sommati insieme danno il prezzo indicato nella domanda, ovvero 1,10 dollari. Ma come si giunge alla soluzione?
Basta fare un’equazione in cui il prezzo della palla è rappresentato dall’incognita X. Dunque otterremo che X+ (100+X)= 110. Semplificando si ottiene 2X+100=110. Poi si procede sottraendo 100 da una parte e dall’altra dell’equazione e si arriva a 2X=10. Per ottenere X basta dividere 10 per 2 e si ottiene 5: ecco la soluzione del quesito di logica che fa impazzire tutti.
Insomma, anche davanti ai quiz di logica che possono sembrare semplici e banali (come questo dell’operazione del 3 ad esempio), è sempre meglio riflettere che lasciarsi guidare da una semplice intuizione. Ora l’hanno capito anche gli studenti di Harward.