Fonte: 123rf

Monaco, inaugurato il quartiere di lusso per super ricchi: solo 1 metro quadrato di casa vale quanto 10 anni di stipendio di un operaio. Quanto costa

A Monaco nasce Mareterra: un metro quadro costa quanto 10 anni di lavoro di un operaio

Pubblicato:

Stefania Cicirello

Stefania Cicirello

Content Specialist

Content writer, video editor e fotografa, ha conseguito un Master in Digital & Social Media Marketing. Scrive articoli in ottica SEO e realizza contenuti per social media, con focus su Costume & Società, Moda e Bellezza.

Monaco è da sempre sinonimo di lusso, glamour e un’esclusività riservata a pochi privilegiati. Questo piccolo stato, incastonato tra le montagne e il Mar Mediterraneo, rappresenta una delle mete più ambite al mondo per milionari e celebrità. Tra casinò storici, yacht da sogno e un’atmosfera di continua opulenza, il Principato ha ora aggiunto un nuovo gioiello alla sua corona: Mareterra, un quartiere residenziale che ridefinisce gli standard del lusso.

Mareterra: il nuovo gioiello del lusso a Monaco

Questo progetto ambizioso e spettacolare rappresenta non solo un esempio di architettura d’élite, ma anche un punto di riferimento per il lusso moderno e la sostenibilità. Il progetto Mareterra è stato realizzato grazie alla collaborazione di un team internazionale di architetti e paesaggisti di grande prestigio. Tra i protagonisti spiccano il Renzo Piano Building Workshop, noto per la sua visione architettonica d’avanguardia, e lo studio francese Valode et Pistre Architectes, che ha contribuito con soluzioni sostenibili e innovative. Il design paesaggistico è stato curato da Michel Desvigne, mentre figure di spicco come Norman Foster, Tadao Ando e Stefano Boeri hanno arricchito il progetto con il loro tocco unico, spaziando dal minimalismo alla forestazione urbana. Questo straordinario team ha dato vita a un quartiere che unisce lusso, tecnologia e attenzione per l’ambiente, rendendo Mareterra un modello di eccellenza nel panorama dell’urbanistica contemporanea.

Prezzi da capogiro: 120.000 euro al metro quadro

Il costo delle abitazioni in questa enclave è strabiliante: il prezzo al metro quadro raggiunge i 120.000 euro, una cifra che supera di gran lunga i redditi medi di molti lavoratori. Basti pensare che un singolo metro quadro qui può equivalere a dieci anni di stipendio di un operaio. Un dato che sottolinea la distanza tra il mercato immobiliare di lusso e la realtà quotidiana della maggior parte delle persone.

Un progetto sostenibile e innovativo

Mareterra si estende su una superficie recuperata dal mare, un esempio di ingegneria e design sostenibile. Il progetto, realizzato su una piattaforma artificiale, è stato sviluppato con l’intento di rispettare l’ecosistema marino circostante. Materiali ecocompatibili e tecnologie avanzate sono stati utilizzati per ridurre l’impatto ambientale, rendendo il quartiere un modello di sostenibilità applicata al lusso. Le abitazioni, ville e appartamenti sono dotati di ogni comfort immaginabile, dai sistemi di domotica avanzata agli spazi verdi curati nei minimi dettagli.

Comfort e servizi esclusivi per pochi eletti

Il quartiere offre anche una vasta gamma di servizi esclusivi. Tra questi si trovano porti privati per yacht, piscine panoramiche, spa di lusso e ristoranti gourmet. Ogni dettaglio è stato pensato per garantire un’esperienza di vita senza pari, dove lusso e funzionalità si fondono armoniosamente.

Un’oasi di tranquillità e sicurezza

Oltre al lusso e all’innovazione, Mareterra punta anche sulla sicurezza e la privacy dei suoi residenti. Il quartiere è stato progettato come un’oasi protetta, lontana dalla frenesia quotidiana e dai riflettori, garantendo un ambiente sereno e riservato. Con sistemi di sicurezza avanzati e un’attenzione particolare alla protezione degli abitanti, questo progetto diventa ancora più attraente per chi cerca uno stile di vita esclusivo e senza compromessi.

Una nuova frontiera per il lusso mondiale

Mareterra rappresenta non solo il lusso più estremo, ma anche una dichiarazione sulla crescente disuguaglianza economica. Mentre molti si interrogano sulla sostenibilità sociale di progetti di questo tipo, per altri essi rappresentano la vetta dell’aspirazione personale e del prestigio.

Il Principato di Monaco continua a confermarsi il regno del lusso senza compromessi, dove il limite è dettato solo dall’immaginazione – e, naturalmente, dal portafoglio. Mareterra è l’ultima testimonianza di come il lusso possa raggiungere nuove vette, tra design, innovazione e sostenibilità.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti